CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] congeniale e, allo stesso tempo, in linea con la cultura musicale europea contemporanea, non arrivò ad Antonio che non riuscì a fu Arrigo. Nato a Vicenza il 6 ag. 1880 daAntonio e Antonietta Ghisalberti, intraprese gli studi musicali sotto la ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] rosso bruna o giallo ambrata, si è spesso scurita coi tempo fino a diventare quasi nera. Il B. costruì anche . Berenzi, Di alcuni strumenti fabbricati da G. di Salò…, Brescia 1906; W. H., A. F. and A. E. Hill, Antonio Stradivari. His life and work, ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] da cui nacquero i figli Antonio e Amalia.
L'attività di impresario ebbe inizio con l'appalto del teatro del Giglio di Lucca per la era divisa con l'autore): nell'economia teatrale del tempo, mancando leggi uniformi sulla proprietà delle opere d' ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] core, mentre Poich'è gionto el tempo e 'l loco (Libro sexto) diventa testo del poeta Marc'Antonio Grineo, composizione nella quale 372-383, 393, 398-401; N. Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, con un saggio di E. Povoledo, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] Maria Beatrice d'Este. La permanenza a Londra del L. è da collocarsi tra la fine del 1686 e il 1688.
Nel 1691 il I, pp. 214, 231, 247; A.F. Ivaldi, Teatro e società genovese al tempo di Stradella, in Chigiana, XXXIX (1982), pp. 448-450, 462-468, 525, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] pubblicata per sua iniziativa, scriveva: "Non è meraviglia, se col tempo si cangiano i gusti degli uomini, e quel che una volta a monsignor Antonio Orfino vicelegato di Romagna per i "molti miei obblighi particolari per tanti favori da lei ricevuti". ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] celebrato nel 1382, tra Samaritana da Polenta e il veronese Antonio Della Scala, benché tale data -79r; B. L. Add. Mss. 29987, ff. 35v-36r); I' fu' già usignol in tempo verde (testo di N. Soldanieri; Laurenz. Palat. 87, ff. 73v-74r; Paris. Ital. 568, ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] -88), figlio di Pietro Antonio, fu violinista, organista, dei testi, occupando molto del suo tempo, lo costrinsero a interrompere l'attività di G.F. Händel e le loro fonti, I/1-2, Da "Vincer se stesso è la maggior vittoria" (1707) a "L'Elpidia ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] acquistando fama di compositore tra i più insigni del suo tempo. Giovanissimo, divenne allievo di L. Rossi, che forse moglie Vittoria lasciarono Parigi, accompagnati da una lettera del Mazzarino per il cardinale Antonio Barberini, al quale così ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...]
In seguito, dopo aver svolto per breve tempo la mansione di maestro di cappella nel duomo e Pistoia).
Significativo a riguardo l'impulso da lui dato all'evoluzione dello stile a di Firenze e privata "Antonio Venturi" di Montecatini), composizioni ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...