CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] G. T. Di Maio e Gian Domenico da Nola) a scrivere villanelle napoletane, di alcune anche dalla dedica a Fabrizio e Marc'Antonio Colonna della sua raccolta di canti ( dolor mi invita", e il segno del tempo rimane lo stesso mentre l'unità di misura ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] chiese e conventi, e attento compilatore, negli intervalli di tempo libero, del codice legato al suo nome, in cui (tra esse, 5 di Jacopo da Bologna, 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 di Antonio Zaccaria da Teramo, e le ballate Honte ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] per mano di una delle sue figure preminenti, Antonio Cesti. In entrambi i casi, l’attività Collisani, Palermo 1994; Col dolce suon che da te piove. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo in memoria di Nino Pirrotta, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] quei salmi "nell'ore disoccupate del tempo delle mie Carovane, fra gli strepiti sé i giovani apprendisti Filippo e Antonio Tronci di Pistoia. L'organo fu i dati anagrafici. Coltivò anch'egli la musica da dilettante e studiò con Desiderio Pecci, di ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] proprio nome in ditta, trasformata, poco tempo dopo, in Stabilimento musicale B. Girard S. Pietro a Majella, e una tipografia formata da ben 7 magazzini. Nel 1870 il negozio si dalla società, aprendo insieme con Antonio Fummo un lussuoso negozio di ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] lavori agli organi del duomo, ma presto ritornò a Milano, dove ormai da lungo tempo risiedeva con la numerosa famiglia, e costruì un organo per la chiesa di del 10 luglio 1556, al pittore salodiano Antonio Maria Gennari Mazzoleni, e con la stessa ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Fu critico musicale del quotidiano XX Secolo e, dal 1951 al 1969, del settimanale Il Tempo di Milano. Collaborò inoltre in veste di librettista con G.F. Ghedini (Gringoire, da T. de Bamville, 1915) e con V. Davico (La dogaressa, 1920).
Non di minore ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] del fratello Alessandro visse a Torino con il nipote Antonio, è da ritenersi assai improbabile un suo trasferimento a Parigi in ricordato dal Fürstenau come uno dei più celebri oboisti del suo tempo. Morì a Dresda nel 1816.
Degno di ricordo è anche ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] del 1572.
Il L. morì in quest'ultimo anno, o poco tempo dopo, probabilmente a Urbino, anche se negli archivi della città non don Francesco Lupino Canonico e don Antonio Rigon da Ferrara e don Paulo Campara da Mantova, maestri dignissimi de Chierici de ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] , soprattutto negli adagi, conservando nello stesso tempo quel carattere di essenzialità e facilità d'ascolto qualche caso preceduti da una introduzione lenta in stile da chiesa.
Nel 1724, terminato il suo servizio presso il principe Antonio, il M. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...