COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] emporio di strumenti" (Sacchi, p. 12) che doveva diventare nel tempo, dopo anni di incetta strenua ed oculata presso privati (anche dopo la da Luigi Iviglia ed istituito a Cremona nel 1949 in occasione del III centenario della nascita di Antonio ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] voci (1582), fu per qualche tempo allievo e discepolo del compositore era stata appannaggio del musicista piemontese Antonio Dueto.
Il Primo libro de i due sfortunati amanti uccisi dal compositore Gesualdo da Venosa (marito di Maria d'Avalos) nella ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] del vescovo di Novara Antonio Tornielli. Le tappe successive femminili. Le cronache del tempo riferiscono dell'alto grado voce sola e fu pubblicata tra il 1678 e il 1684 a Bologna da G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne: I. Leonarda, ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] si prefisse il compito di riesumare l'opera di Antonio Vivaldi. Nel 1947 fu infatti, insieme con A. barocca e costituirono allo stesso tempo un'impresa assai felice anche quale presidente, a Marc Pincherle. Da questo momento la sua attività di ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] così a raggiungere in Russia i fratelli Luigi e Antonio Madonis, G. Verocai, F. Araja e lo stesso P. Mirra per formare una delle più celebrate orchestre del tempo, composta da quaranta validi elementi. Insieme al secondo scaglione dei musicisti ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] F. Pollarolo). Notizia quest'ultima desunta da una Tavola cronologica de quelle opere in il viceré di Napoli, Marco Antonio Borghese, affidò al Porpora l' Ritornò quindi a Napoli per breve tempo, prendendo parte alle rappresentazioni di Sesostrate ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] in stile recitativo (stampato a Venezia nel 1613 da B. Magni) a Marc'Antonio e Orazio Magalotti, due nobili fiorentini nella fonte di notizie sugli artisti e sulla vita musicale del tempo, soprattutto sulla genesi dello stile monodico fiorentino, il ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] cittadino e strinse amicizia con Antonio Marasco. Prese così a Due preludi (con dedica ad A. Carocci), da gli Stati d'animo, un ciclo di pagine pianistiche 1958, pp. 17 s.; M. Verdone, Teatro del tempo futurista, Roma 1969, pp. 228-231 e passim; G ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 daAntonio e da Margarita Pin; [...] l'operetta buffa Advokaten Pathelin, che non fece però in tempo a veder rappresentata poiché morì in seguito a un'epidemia Grasset e J. Lorin); Jag äter middags hos min mor (Io pranzo da mia madre, 1857, testo di C. Decourcelle e L. Thiboust); ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] , Riccardo, Teresa, Antonio).
L'attività didattica presso la scuola comunale di musica assorbiva gran parte del suo tempo, ma questo non composizioni dello stesso esistenti presso la sua famiglia". Da un diretto confronto tra le musiche indicate nell ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...