BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] Pagolo da Prato (inaugurato nel 1448), riformati undici anni prima da Benedetto di Antonio Vantaggini da Volterra A. Bonuzzi, Saggio di una storia dell'arte organ. in Italia nei tempi moderni, Milano 1889, p. 66; G. Poggi, Italienische Forschungen. Il ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] "da Torino".
Dalle nozze con Caterina Bellini il G. ebbe quattro figli: il 21 apr. 1649 nacque il primogenito Antonio
Considerato uno fra i compositori per chitarra più prolifici del suo tempo, la sua fama giunse anche all'estero e le sue opere ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] S. Carlo, in tempo di quaresima, tragedie sacre e profane.
Delle numerose opere che realizzò da questo momento per i cappella del duomo di Fermo, succedendo nell'incarico ad Antonio Conforto. Dedicatosi quindi con più assiduità alla produzione di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] pel 1874 (Napoli, tipogr. G. De Angelis), curata daAntonio De Lerma. Dal 1881 (8 maggio) divenne il caricaturista 32 tavole.
Arguto commentatore d'ognì aspetto della vita del suo tempo, particolarmente del mondo della politica e dell'arte, il D. ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] in Vallicella nel gennaio 1651 (Morelli, p. 44). Non è da escludere che il M. abbia collaborato alla composizione di queste due Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 221-224, 233, 236; A. Morelli, Il tempio ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] tonali; allo stesso tempo seppe sfruttare le risorse voci, Venezia, G. Vincenzi, 1586.
Antonio, fu musico alla corte di Parma dal novembre storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 182; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] napoletano. Nuovamente stampate et corrette. Libro primo, Venezia, Antonio Gardane), il M. diede un importante contributo alla formazione collezione di composizioni scritte in uno spazio di tempo più ampio.
Da un punto di vista letterario, i testi ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] di Firenze, Mediceo del Principato, f. 693, nn. 63, 66).
Nel 1577 Pace soggiornò qualche tempo a Roma per apprendere a suonare l’arpa doppia da Gian Leonardo dell’Arpa (Giovanni Leonardo Mollica), virtuoso di tale strumento. Nel 1579 il suo nome ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] . Minturno, edita a Venezia nel 1569 da G. Scotto e curata da M. Troiano. Altri due brani, "Io vissi un tempo" e "Stella non è nel ciel", (1896), pp. 17, 22; H. Federhofer, Pietro Antonio Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] genn. 1761 nel palazzo pretorio di Pisa in una festa offerta da Bandino Panciatichi, e la cantata Il trionfo d'Arno di Pio probabilità fu suo figlio Antonio (II), nato a Pisa circa il 1760, il quale svolse nello stesso tempo attività di operista e di ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...