LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quel più generale progetto di storia patria inseguito datempo dagli scrittori fiorentini e che Pelli Bencivenni XVII et XVIII floruerunt, XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; Lettere ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] infine a Siena, dove si laureò in utroque iure con Antonioda Venafro e Simone Borghese, come risulta dall'inedita Memoria della il papa e il re di Francia, e di stringere al tempo stesso accordi con lui, in vista di una ripresa della politica ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] più rinomati del tempo è sancito da un lato dalla richiesta che la Signoria senese indirizza il 4 giugno 1469 al ministro generale ed al capitolo degli osservanti per richiedere che C. o Antonioda Vercelli o Pietro da Napoli vengano inviati ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] riferì sulle posizioni di altri vescovi toscani) e di Firenze (Antonio Martini); parlò con semplici sacerdoti e laici in vari luoghi: ma anche della religione cattolica, obiettivo perseguito datempoda una congiura che si era dapprima presentata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] del Perugino, firmata e datata 1500, un tempo sopra l'altare maggiore di Vallombrosa e oggi conservata secolo. Si segnala inoltre il trittico di Nicola di Maestro Antonioda Ancona a Urbino, nella Galleria nazionale delle Marche.
Si ricordano ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] azioni legali da parte dei parenti), il G., insieme coi fratelli e altri giovani, tra cui Antonio Possevino, collegio di Bologna, dove si insediò a metà del marzo successivo. Datempo malato, chiese, nell'ottobre 1604, licenza di "lasciar a fatto il ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , ma usata già nel 1495 daAntonio Manilio e scelta proprio quello stesso anno anche da Luca Gaurico (amico, secondo una astrologi avevano datempo annunziato, in alcuni loro vaticini, l'accendersi di lotte di religione promosse da uno pseudoprofeta ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] affidandosi a buoni vicari generali e suffraganei, come Antonio Beccari e Callisto Amadei, che su suo mandato introdusse inoltre la regolare tenuta dei registri di battesimo, già datempo in uso nella diocesi veronese, ma impose di indicare, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] . Uno degli argomenti delle accese dispute che travagliavano datempo i tre schieramenti era la vera forma del cappuccio 'Italia meridionale: quella recentemente perduta della chiesa di S. Antonio di Amalfi e quella, quasi del tutto distrutta, del ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di mediazione tra Antonio Bentivoglio esiliato a Castel Bolognese e i Canetoli da lui richiamati in 3). Così si giunse all'elezione del cardinale Condulmer (Eugenio IV), datempo ben noto al Carrillo.
Anche i rapporti con il nuovo papa furono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...