PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] sia datempo noto, esso non si impose nella tradizione, essendogli di solito preferito il nome di Pietro da Montagnana 1432 incaricò Ermolao Barbaro il vecchio e l’abate di Praglia Antonioda Casale di conferirgli il canonicato di S. Maria di Boccon. ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] alla presenza del giudice Scotto da San Geminiano, e di un medico, il maestro Antonio Pelacane, fece mostrare al C trovava al bando del Comune di Milano - e verosimilmente già datempo - in un paesino sul confine comasco e adiacente ai territori tra ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] S. Michele nell'isola di Murano, seguendo il fratello maggiore Paolo Antonio, che nell'aprile di quell'anno, con il nome di folto carteggio. Sui fondi epistolari dei confratelli andava datempo conducendo una minuziosa opera di riordino, che aveva ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 daAntonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di regresso.
In realtà, il suo nome era datempo tenuto presente per questa dignità ecclesiastica nella politica familiare il governo vero e proprio fu affidato al vicario Giovanni Antonio Pantera, le cui lettere al vescovo non fanno cenno ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Salutati al medico Antonioda Scarperia, avente come oggetto la prima epistola a Lucilio. Il commento è preceduto da un prologo, in Pisa, tramandata in un manoscritto detto Collettario, un tempo posseduto dal monastero e pubblicato dallo Zucchelli. L' ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] di lui, per sospetto di eresia, un procedimento dall'inquisitore del tempo, frate Aldobrandino, ma con la sua vita e le sue pp. 312-316; G. Presutti, Altri documenti su l'omonimo fr. Antonioda Padova O. M. e l'Inquisizione in Lombardia, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] 4, 6) si apprende infatti che egli ebbe per maestro il celebre canonista Antonioda Budrio (c. 1338-1408) e, stando a quanto si legge nel consilium Vicario dell'Arcivescovo di Bologna e al tempo stesso lettore di Diritto Canonico nell'Università; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] l'abito cappuccino, aggiungendo al nome di Francesco quello di Antonio. Lì celebrò la sua prima messa e, terminato il periodo Venezia Ch.-Fr. de Froullay, tra i quali correva datempo una relazione amorosa. Lo scandalo era rimasto a lungo sopito ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] potuto nuocere all'azione che il B. svolgeva datempo presso Maria Teresa in favore della Compagnia: in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 586; A. Ellemunter, Antonio Eugenio Visconti und die Anfänge des Josephinismus, Graz-Köln 1963, pp. 14, 31 ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] , dalla devozione manifestata dal L. nei confronti di Antonioda Padova quando questi, a nemmeno un anno dalla morte pp. 24 s.).
Il corpo del L., accolto in un primo tempo nella chiesa francescana di Asolo, fu in seguito traslato nell'abbazia che ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...