BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] più importante del B. (e che nel dicembre 1481risulta già composta datempo, come indica la lettera di un amico, Barnaba Celsano, che ". Del B. infine parla anche F. R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-1477)..., Freiburg i. Br. 1968, p. 497 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] da Amedeo.
Presso la corte pontificia fu apprezzato da Martino V che lo affiancò, in qualità di vicario, al ministro generale Antonioda in quel tempo a Ragusa, l'odierna Dubrovnik.
Quest'ultima vicenda fu oggetto di continue attenzioni da parte di G ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] vicari o procuratori. A quel tempo risiedeva a Roma, dove il 16 nov. 1379 rilasciò una deposizione sugli avvenimenti relativi all'elezione di Urbano VI, a favore del quale si adoperò attivamente anche presso Antonioda Montefeltro, signore di Urbino ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di C. Mosca Barzi sul valore espiatorio dell'elemosina. Datempo, comunque, I. aveva iniziato ricerche per la sua opera con le opere in volgare di Girolamo da Siena (voll. I e II) e continua con le poesie di Antonio Pucci (III e IV), la Historia ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] comportare per lui il progetto maturato datempoda parte del governo spagnolo di ridurre ff- 137r-146r; Ibid., Barb. lat. 8713, 8785, 8823-25 (lettere a Antonio, Francesco, Taddeo e Maffeo Barberini); Ibid., Vat. lat. 9528 (lettere a diversi); Ibid ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] modenese, stipendiarono un insegnante di greco, Marco Antonioda Crotone, e nel 1536 convinsero le autorità cittadine figurano quelle del G. e dei suoi fratelli Antonio e Bartolomeo.
Dopo quell'episodio, per qualche tempo la vita del G. e dei suoi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] presa di distanza del granduca non è infondata. Panciatichi era datempo finito nel mirino del S. Uffizio a causa di testi . 1-22; M. Merkel, Di L. P. nel carteggio di Antonio Magliabechi al p. Angelico Aprosio, Genova 1919; G. Belloni, Il Seicento ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 daAntonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] anche il più giovane Alessandro Volta, che il G. già frequentava datempo come vicino di casa e compagno di giochi e di interessi. e sulle arti che dirigeva a Milano), con i medici Antonio Scarpa e Pietro Moscati, con i fisici Ermenegildo Pini e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] di Milano.
Tuttavia, la circostanza determinante, sia per il F. sia per il Morigia, fu l'incontro con Antonio M. Zaccaria, un medico già datempo dedito a opere di apostolato, giunto nel 1530 a Milano in compagnia del proprio ispiratore e padre ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] II, monsignore di S. Severo.
Il 2 luglio 1585 Antonio Possivino, scrivendo al B., esponeva le linee della sua a Roma, appoggiando le richieste del gesuita, che insisteva datempo per ottenere maggiori finanziamenti per le case dell'Ordine.
Nel ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...