CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] tornare nella sua diocesi, giacché di lui in questo torno di tempo non ci risulta che una nomina a referendario, il 19 maggio 1450 di rinforzi militari sotto il comando di suo nipote Antonio. Da parte sua il C. appare piuttosto imbarazzato a causa ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] dal papa Clemente VII a sostituire, nel 1526, Antonioda Sangallo nella sovrintendenza ai lavori di costruzione delle mura di correggere lo statuto, ancora in latino e risalente a parecchio tempo addietro (ibid., p. 565), una prima volta nel 1555 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] attraverso l'acquisto di un terreno da Costanza de' Pitti, pose termine alla controversia che datempo opponeva la famiglia della donna al convento in Siena, ove conferì licenza magistrale ad Antonio de' Cancellieri. Nel 1380 partecipò in qualità ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] a seguito di errori e congetture svelati ormai datempo (Vallone, 1991). L’erudizione salentina del primo del 1463, morto l’Orsini, o forse ucciso daAntonio Guidano, di Galatina, e daAntonio d’Ajello, secondo una tradizione che ha fonte autorevole ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] regime di monopolio degli arredi dell’ospedale di S. Antonio di Pré, su cui i Pallavicino vantavano diritti di buone probabilità, il nuovo cardinale di S. Apollinare aveva datempo espresso le proprie posizioni. Per celebrarne i fasti, il ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] e condusse a termine i lavori della cattedrale, che si trascinavano datempo. Si spense a Montalcino il 27 genn. 1867.
Degli Sulla risposta al finto Eusebio Cristiano del chiarissimo signore don Antonio Rosmini Serbati… lettera del canonico P. G. B. ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] si sa soltanto che visse per qualche tempo in Sicilia, lavorando come contabile presso un mercante genovese. Il 16 apr. 1603 (o inviato Antonioda Galbiate dovette ricorrere alla forza per farla accettare: così in Polonia, dove invece Antonio Strozzi ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Pietro Lippomano, fra Bonaventura da Centis e altre personalità, senza sottrarre tempo alle esigenze dell'apostolato e , futuro beato, Bernardino Scotti, futuro cardinale, e Giovanni Antonioda Prato), prese possesso del convento di S. Silvestro al ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonioda
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] C. venne allevato fin dall'infanzia dallo zio Guido da Crema, celebre medico mantovano interessato anche a studi di a. 1485, c. 667;Arch. di Stato di Lucca, Carteggio degli Anziani al tempo della libertà, filze 444, nn. 40-42; 533, reg. 35, cc. 11b- ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] di questo, Bernardo, il G. era in rapporto già datempo, anche grazie al suo parente Angelo Gabriel, intimo amico del nov. 1503 al Consiglio dei dieci di Firenze); Dispacci di Antonio Giustinian, ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...