BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] tempo l'ipotesi di recarsi nella sua diocesi per risiedervi regolarmente: in vista di ciò, ottenne da Clemente stato vicario dell'Aleandro, lo fu ancora, a Otranto, di Pietro Antonioda Capua. Morì ad Ancona nel 1543, senza aver mai visto Scutari. ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" datempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] discendenza era stato concesso di fregiarsi del titolo ducale, conferito da Carlo II, che il 2 luglio 1692 "in contemplazione […] e dei suoi predecessori […] creò Duca di Taurisano […] D. Antonio Lopez Royo - padre del nostro Filippo - i suoi eredi e ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] quali è conosciuto.
Per poter meglio seguire la carriera del F. occorre sottolineare come questa Congregazione fosse divenuta già datempo quasi un organismo autonomo nell'ambito agostiniano per potenza, e per numero di conventi (circa 90), spesso in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Antonio Correr, futuro papa Gregorio XII, Ludovico Barbo e Lorenzo Giustinian.
All'inizio del 1419 fu scomunicato per brevissimo tempo di G.A. Furietti, Romae 1723, pp. 85-87; R. Sabbadini, Antonioda Romagno e P. M., in Nuovo Arch. veneto, n.s., XV ( ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] dell'Algarotto".
A Padova F. ebbe modo di dedicarsi allo studio della botanica, per la quale aveva già datempo dimostrato uno spiccato interesse; iniziò allora una corrispondenza epistolare con illustri botanici italiani e stranieri, destinata a ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] al giorno del giudizio, urtava contro la comune e datempo radicata dottrina dell'immediata e totale fruizione del celeste vittorioso processo contro i canonici Paganino dei Pontali e Antonio Baytano, che gli consentì di recuperare sostanziosi fondi ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] di Clemente XIII, fu incaricato di accompagnare il cardinale Antonio Priuli al conclave che elesse, nel maggio 1770, alcun festeggiamento, rifiutando le solenni celebrazioni ormai invalse datempo: ricevette per la festa di Ognissanti il tributo di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] 1476 il G. fondò anche una cappella dedicata a s. Antonioda Padova nella chiesa di Ss. Filippo e Giacomo (S. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a cura di E. Menestò, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] dei teatini, Giuseppe Brembati, gli preferì quella di Antonio Caracciolo, protostorico dell'Ordine. Fu edita più tardi, fece creare vescovo di Aversa. Comunque il C. già datempo aveva assunto incarichi di sempre maggiore responsabilità in seno all' ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] Roma, dove studiò in casa del cardinale Marco AntonioDa Mula e frequentò Tommaso Aldobrandini, fratello del futuro papa cattoliche viventi nell'Impero ottomano.
La missione, che dal tempo del concilio di Firenze (1438-39) non aveva precedenti ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...