GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Campi ritenne poi che egli fosse stato allievo del teologo aretino Antonio Boncompagni, ed è probabile che avesse seguito i corsi del invece, lo colse di nuovo il male di cui già datempo soffriva e del quale informò anche Rodolfo d'Asburgo, per ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] solo intento di guadagnar tempo e convincere Enrico II Massimo, raccola dal p.d. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560; G. Soranzo, Relazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] pontificie e i giuristi loro consiglieri stavano lavorando datempo. Una bolla di riforma dei tribunali era stata Lecce 1994; E. Chiosi, Il buon governo pastorale. Gli anni di Antonio Pignatelli a Napoli, ibid., p. 101; S. Tabacchi, Le riforme ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , alcuni dei maggiori uomini di cultura di quel tempo finirono al suo servizio: tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo Vergerio, Bartolomeo da Montepulciano. La morte del pontefice interruppe la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] . sarebbe così dovuto tornare sulle proprie decisioni.
Il fondamento storico dell'episodio è datempo oggetto di discussione. Esso fu per esempio giudicato del tutto attendibile da F. Dvornik (p. 460), mentre A. Michel (pp. 61-63) non ebbe esitazioni ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] penisola – come s’è detto – erano già datempo faticosamente impegnati nella ricerca di un testo unico per dirà subito, riporterà quasi alla lettera il pensiero esposto daAntonio Rosmini nella Prefazione premessa alla seconda edizione (1844) del ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] alcuni amici e colleghi (Giuseppe Lazzati, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Sofia Vanni Rovighi, Giorgio La Pira, Umberto Dossetti reagiva anche rispetto a coloro che ormai datempo censuravano le discussioni all’interno della Direzione o del ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ruolo in una società secolarizzata era iniziato datempo ed era stato indubbiamente accelerato da un evento come il referendum sul divorzio peso fortissimo. Nel 1979 il presidente della Cei Antonio Poma aveva passato la mano ad Anastasio Ballestrero ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ragioni di tale scelta furono riferite dal penitenziere maggiore Antonio Maria Cagiano de Azevedo in una relazione inviata nel la questione dell’allargamento del suffragio, provvedimento datempo nel programma della sinistra e che impensieriva non ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] prete: il conferimento dei benefici con cura d’anime era datempo uscito in gran parte dalla disponibilità del vescovo e dai La cronaca dell’ascesa e della caduta dell’astro di Antonio Rosmini riassume in sé tutte le contraddizioni di quel momento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...