LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] del favore dell'imperatore, Antonio fu titolare di diverse cariche giovane.
La pronuncia dei voti monacali da parte della L., che prese il 93; A. Agnoletto, Suor V.M. de L. e il suo tempo, ibid., pp. 97-144; U. Colombo, La Gertrude manzoniana, ibid., ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] due ex gesuiti spagnoli, Antonio Ludenna e Giuseppe Ruiz, Cadoma, Lorenzo Pareto. In pari tempo l'esempio trovava seguito negli Stati di Carlo Alberto a Pio IX, date rispettivamente da Valeggio il 16 giugno e da Alessandria il 10 sett. 1848, e a pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Gian Piero Carafa) e Innocenzo XII (Antonio Pignatelli). Un fratello di questi, Ettore Pio VI se i gesuiti in Russia fossero da considerare «veri gesuiti». Il papa gli rispose successo fu notevole. In poco tempo affluirono 300 gesuiti, di varie ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] allo scatenarsi contro la potente famiglia dei risentimenti da lungo tempo accumulatisi in curia: nel 1645 Innocenzo X ) e reca il titolo La mal consegliata fuga del car.le Antonio. Esso dipana l'enorme congerie di pettegolezzi che erano alla base ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] per comunicargli la grave malattia di Antonio Altoviti, arcivescovo di Firenze; due e nomina nel concistoro del 10 maggio. Partì da Roma il giorno seguente con un seguito di oltre dopo scalino e rispettando, allo stesso tempo, i propri principî e il ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] , ben visto da Filippo II e dallo stesso pontefice, e proposto l'incarico al cardinale Giulio Antonio Santoro, a in vigore almeno fino alla metà dell'Ottocento. Nello stesso tempo, a sostegno di un più puntuale e accessibile servizio pastorale ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] di possesso del corpo del morto imperatore che il vescovo di Brescia Antonio, fedele ad Angelberga, aveva seppellito nella chiesa di S. Maria a forse in questo tomo di tempo due monaci tedeschi Rodoaldo e Waleno di ritorno da Roma ove s'erano recati ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] con la badessa dell'abbazia benedettina di S. Antonio, Beriola, della famiglia veneziana degli Zeno alla commerciali a Venezia al tempo di Castruccio Castracani, ibid., pp.200 s.; M. C. Laurenti, Tommaso e Tolomeo da Lucca "commentatori" di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] esser minacciato, in seguito, di deferimento all'Inquisizione. L'edizione voluta da Sisto V, pubblicata nell'aprile 1590, fu accompagnata dalla bolla Aeternus ille che stabiliva i tempi ed i Todi della sua diffusione, ma la morte improvvisa del papa ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] di madre, visse alcuni anni col fratello Francesco e la sorella Antonia presso uno zio, poi in un'abitazione propria dove li venne e che, con il passar del tempo, divenissero anche abbastanza prolungate, tali da occupare gran parte della giornata; si ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...