GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] e mezzo, occupandosi quasi esclusivamente della guerra che era datempo nell'aria e che divampò rapida nella primavera del 1508 aprile 1515 dai sindaci inquisitori Giovanni Natale Salamon e Marc'Antonio Calbo, che si trovavano a Cipro per ordine del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] pronipote di Urbano VIII e nipote diretta del potentissimo card. Antonio, sposerà F. nel 1654, imparentandolo con una delle in vista di quella pace generale con la Spagna che datempo oramai era nell'aria. Le ultime resistenze dell'orgoglio iberico ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] savi riformatori del medesinio a stipendiare maestri di diritto tra i più celebri del tempo, come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonioda Pratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D. avrebbe dovuto assumere la carica di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] illustri personaggi, fra cui Sigismondo d'Este, nel 1473, ed Antonio il Bastardo di Borgogna, nel 1475.
Il C., i cui storia patria napoletana, ma, rimasto inedito, è già datempo quasi completamente deleto ed illeggibile.
Allorché, dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sermo del Massa e un trattatello di Antonioda Cannara. L'argornento di questa opera del B. è particolarmente interessante: si tratta dello strumento guarentigiato che la pratica notarile aveva datempo fatto divenire un titolo esecutivo di primaria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] siniscalco in una questione testamentaria che si trascinava già datempo.
Il C. aveva sposato Caterina Filangieri, figlia di il principato di Salerno, che, detenuto fino ad allora daAntonio Colonna, era stato restituito al demanio regio. Ma questa ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ricevette quella inutroque iure, dopo che già datempo svolgeva allo Studio attività scientifica, assisteva alle lauree forse era stato suo compagno alla scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina della vita plutarchea di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] piana; quando essi giunsero a Roma il papa aveva datempo deciso di convocare la Dieta a Mantova e presto, tramite delle trattative e come aveva previsto Antonio Michiel in una lettera indirizzata da Costantinopoli al Cappello. La guerra comunque ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Viterbo, Riformanze, vol. 15, f. 143), dovette passare alcun tempo a Napoli al servizio di Alfonso il Magnanimo, presso il quale Carretto, ma in una comunicazione del 20 febbr. 1458 di Antonioda Pistoia si legge che il voto lo avrebbe fatto il B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e rassicurasse circa la sua volontà di tener fede agli accordi già datempo intercorsi con la sede patriarcale. La questione non si risolse in ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...