RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] forse per lo stesso Antonio Coppola da un seguace dei fratelli Bertini. Realizzato in stucco, verosimilmente per la difficoltà di procacciarsi i marmi necessari per una tale impresa, esso prosegue una tradizione tecnica datempo sperimentata sia a ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] ) è firmato dai due fratelli. Presumibilmente a quel tempo essi si erano già associati in una fraterna che Battista e il S. Antonioda Padova nella sagrestia di S. Stefano a Venezia. L'attribuzione della tomba del doge Antonio Venier (m. nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di sinistra della Mosella, attraversa il L. da O a E, raccogliendo a sua volta le del minerale di ferro, per lungo tempo base dell’economia lussemburghese, è cessata Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, duca di Brabante e di Limburgo ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] , San Michele, tratto da Castagnevizza al mare. Le salme ebbero ricovero, in un primo tempo, a Gorizia, e da qui furono poi trasportate ; essa fu fatta da una popolana, Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva disertato dall'esercito ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nella zona nordorientale, dove sono in luce una strada fiancheggiata da mosaici pavimentali di case del 1° e 2° secolo d morte di S. Antonio (1981) ha fornito l'occasione per la mostra patavina dal titolo S. Antonio 1231-1981. Il suo tempo, il suo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] in parte fedeli alla tradizione indigenista e regionalista: col tempo il romanzo urbano, e anche moduli di narrazione Británico Antonio) Salas (1887-1974), considerato il successore dei pittori di storia dell'Ottocento, genere iniziato da J. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] sotto dell'altar maggiore. Sia le mura che il tempio sono da mettere in connessione con la fondazione della colonia latina . Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e chiesa di S. Emidio, 1989 ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] 1), ovvero costituisce trave portante e che viene gettato in un secondo tempo.
Al di sopra dei travetti si può gettare una solettina di 2 . 7.
Per la seconda applicazione si costruiscono "bacchette" da annegare entro travi di c. a. ovvero "fondelli" ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] F. Barigioni, come, più tardi, insieme con Antonio Valeri, innalzò a Pesaro la chiesa di S. sala del Palazzo Vecchio di Brescia da lui studiata (1769), non fu condotta e lo innalza sugli altri architetti del tempo. Egli è un costruttore nel senso più ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] confrontabili i dati raccolti, in tempi diversi, da diverse amministrazioni locali e statali.
Codifica I., ‛Ottimo' economico e programmazione lineare, Napoli 1961.
D'Antonio, M., Lo sviluppo delle regioni italiane. Un metodo di programmazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...