DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] era ancora nello stato in cui l'aveva lasciata Antonioda Sangallo il Giovane. Iniziando i lavori nello stesso anno , XXXI(1938), pp. 31-39; Id., Un elenco dei pal. di Roma del tempo di Clemente VIII,in Palladio, III(1939), p. 223 n. 61; Id., Gli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] imposta dalle scarsità delle risorse dopo il sacco, in funzionale dialettica con le soluzioni portate avanti daAntonioda Sangallo il Giovane.
A quel tempo, ma forse con progetto anticipabile al 1529, si datano i lavori alla ‘vigna’ romana di Blosio ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 daAntonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] i ss. Giuseppe e Antonioda Padova, per la chiesa dello Spirito Santo, oggi in deposito da Brera al seminario di artista con il suo successore, Filippo V, si protrasse per pochissimo tempo e, certo anche per l'età ormai avanzata, il pittore decise ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] indipendenza dall’indebolita monarchia francese veniva elaborandosi datempo. D’altronde ancora per parecchi anni quella legata al Modernismo, segnata oltre che dalla grande personalità di Antoni Gaudí (palazzo Güell, 1886-89; case Calvet, 1898-1904, ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] che all'interno della maggioranza pagana dovesse esistere datempo una piccola comunità cristiana che celebrava il proprio Grotte con la Madonna in trono e i Padri del monachesimo russo Antonio e Feodosij, risalente al sec. 13°; infine, l'icona dei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] e Antonioda Padova (Firenze, Galleria degli Uffizi), che corrisponde quasi certamente al dipinto commissionato da Cosimo guasti estesi che le pitture ebbero a subire nel corso del tempo, e già a partire dal Cinquecento. Per quest'opera monumentale ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] in varie collezioni pubbliche e private, come un S. Antonioda Padova custodito nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, esemplato sul la data d'esecuzione della Madonna del Roseto a un tempo ancora vicino all'esperienza veneta del Luini. La Madonna ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di incerta attribuzione guariniana: l'altare di S. Antonioda Padova nella stessa Annunziata e la chiesa di S. ecclesiastica (1686) e poi allegato all'Architettura civile come esempio di tempio a pianta centrale.
La chiesa, mai ultimata, e per alcuni ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] da Giordani e da Bode.
A partire da un passo del Cortegiano di Baldassarre Castiglione, nel quale il G. afferma essergli datempo : la cassa fu ordinata il 27 nov. 1495 a Giovanni Antonioda Desio con un esaustivo contratto; vi si lavorò fino al 1506 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] tempera su tavola raffigurante s. Antonio Abate tra s. Zota, s. Gottardo, s. Bartolomeo e s. Antonioda Padova, firmata Simon fecit, di qualità non elevata, variamente scaglionabili in un arco di tempo che va dal sec. 13° al 15° inoltrato.Nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...