DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] savi riformatori del medesinio a stipendiare maestri di diritto tra i più celebri del tempo, come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonioda Pratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D. avrebbe dovuto assumere la carica di ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] al D. nel 1443 dal duca di Urbino, Oddo Antonioda Montefeltro, a recarsi in quella città ad insegnare lettere, di Terenzio e altri scrittori classici. Elaborato dal D. in poco tempo e quindi non con tutta la cura che egli avrebbe desiderato, il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] illustri personaggi, fra cui Sigismondo d'Este, nel 1473, ed Antonio il Bastardo di Borgogna, nel 1475.
Il C., i cui storia patria napoletana, ma, rimasto inedito, è già datempo quasi completamente deleto ed illeggibile.
Allorché, dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato daAntonio Costabili, figura di spicco della corte di ipotesi che può trovare un sostegno nei successivi buoni rapporti, già datempo ben documentati, tra l'urbinate e i due Dossi (Campori; Ballarin ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Ferrara, a suo dire perché aveva saputo dall'oratore milanese Antonioda Trezzo e dallo stesso duca di Modena che gli era consentito la loro attività consulente altri illustri giuristi del tempo passati per l'ateneo pavese come Filippo Franchi, ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Vitruvio, che rimangono l'opera più nota e nel complesso più apprezzata del C., erano già iniziati datempo, forse anche prima che Antonio il Giovane nel 1531 scrivesse la prefazione ad una propria traduzione del De architectura che anch'egli aveva ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , ma usata già nel 1495 daAntonio Manilio e scelta proprio quello stesso anno anche da Luca Gaurico (amico, secondo una astrologi avevano datempo annunziato, in alcuni loro vaticini, l'accendersi di lotte di religione promosse da uno pseudoprofeta ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] affidandosi a buoni vicari generali e suffraganei, come Antonio Beccari e Callisto Amadei, che su suo mandato introdusse inoltre la regolare tenuta dei registri di battesimo, già datempo in uso nella diocesi veronese, ma impose di indicare, ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] più frequentemente chiamato con il patronimico di Lello, datempo in uso, evidentemente, tra i membri di lomb., XXXI(1904), 2, p. 298; E. Percopo, I sonetti faceti di Antonio Cammelli secondo l'autografo ambrosiano, Napoli 1908, pp. XXVI s.,25 s., 72 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] in gloria con i ss. Girolamo, Giovanni Battista, Francesco e Antonioda Padova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 finale nel processo di integrazione nella vita civica avviato datempo: la Natività di Berlino, che gli era stata ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...