Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] giudiziari, istituisce il cd. Ufficio per il processo, dando, così, concretizzazione ad un’idea della quale datempo di discuteva.
L’obiettivo di questi interventi, sia sulla disciplina processuale, che sull’organizzazione degli uffici giudiziari ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] individuo o un gruppo organizzato possa legittimamente reclamare ‘questo è mio e di nessun altro’ esiste da sempre, esso è stato risolto datempo assegnando il titolo necessario al primo occupante un certo territorio, oppure a colui o coloro che lo ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] o fraudolenti» (Cass. pen., 30.1.2013, n. 19995, in CED rv. n. 256160). È quindi largamente praticato, datempo, il ricorso alle misure di prevenzione nei confronti delle condotte di criminalità amministrativa che siano abituali e comportino illeciti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] però distinta dai 'codici' delle fasi precedenti; è datempo invalso l’uso di indicare questi testi di antico già codice civili d’Italia (Milano 1831-1833) di Giuseppe Antonio Castelli. Il Codice francese è vero e proprio strumento interpretativo per ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] parteciparvi sia l'imperatore sia il figlio Enrico, e nello stesso tempo rinnovò ‒ sulla scia di quanto deciso alla fine dell'ottobre analogamente a quanto fatto l'anno precedente per Antonioda Padova ed Elisabetta di Turingia. Risultato eclatante ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] intorno a un celebre maestro, la notizia fornita da un Antonio Cioncolario allievo di un allievo del B., la lettura straordinaria di diritto civile di sera; è da supporre che la tenesse già datempo. Passerà in seguito alla lettura ordinaria.
Il 10 ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] una consistente diminuzione di pena – sino alla metà – come premio per la collaborazione processuale, sulla falsariga di quanto datempo previsto in relazione al sequestro di persona a scopo di estorsione e di recente contemplato avuto riguardo ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dogmatica (evidenti in particolare nell’opera di Antonio Pagliaro) si misurano sul piano dell’educazione forse dire che la penalistica italiana, mentre ha rotto datempo il monopolio della dogmatica ipostatizzante, ne continua però ad apprezzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] della disciplina. E così,
una specifica rivista, come datempo avveniva in Italia in altri settori e nel nostro derecho en la universidad italiana contemporánea, «Cuadernos del Instituto Antonio de Nebrija de estudios sobre la universidad», 2004, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] dieci e dalla sua zonta, considerati ormai datempo come gli strumenti fondamentali di chi puntasse , 411, 506, 509 s., 557, 561, 563, 568, 598; S. Secchi. Antonio Fascarini, un Patrizio veneziano del '600, Firenze 1969, passim;G: Benzoni, I "teologi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...