MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] delle Opere di Paolo Segneri, testi che circolavano già datempo nella quotidiana pratica ecclesiastica e dei quali, quindi, era 1898 fu fondata una nuova società che recava i nomi di Antonio Morano e di Francesco Di Gennaro, mentre a un’altra ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] litiganti scelse un terzo, ossia un certo abate Pesaro, forse Antonio Pesaro di Leonardo. Un duro colpo per il M., al dei cattivi rapporti con il primogenito, per una somma da questo sottratta, il M., datempo vedovo, morì a Venezia il 29 sett. 1579 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] tradurre in pratica le linee di politica culturale che datempo il M. andava elaborando. La prima iniziativa, , XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960, pp. 22-24, 47 s., 78; A. Andreoli, A ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] della Marca anconitana. Da Pio II – in qualità di nunzio apostolico – venne inviato in Germania, datempo lacerata dalle lotte tra insieme con un altro membro illustre di questa istituzione, Antonio Urceo, più noto con il nome accademico di Codro ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] 3.2018, n. 21, si riconnette all’introduzione del principio della “riserva di codice” nel sistema penale italiano: una riforma datempo auspicata dalla dottrina1, che si muove nella prospettiva di una migliore conoscenza dei precetti e delle sanzioni ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] a Michele Ariprandi (?), Bartolomeo da Saliceto, Gian Luigi Lambertazzi, Antonioda Sant'Angelo, Francesco degli E. Besta, Fonti del diritto italiano dalla cadutadell'impero romano sino ai tempi nostri, Milano 1950, p. 168; G. Rossi, Per un'edizione ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] uti dominus17. Per tale via, sembra che la giurisprudenza di legittimità estenda alla confisca di valore un quadro concettuale già datempo sperimentato in relazione alla confisca di prevenzione e alla confisca “allargata” ex art. 12 sexies d.l. 8.6 ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] imbattiamo inoltre in Bartolomeo da Saliceto, Pietro d'Ancarano, Antonioda Budrio, Domenico da San Gimignano, Matteo Mattesilani quale, fin dai tempi del Diplovatazio, gravò il sospetto che fosse invece opera di Castellano da Perugia, il figlio di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] in particolare il diritto civile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino, e quello feudale: di questa materia fu eredi designò i figli dei fratelli Ascanio e Ortensio, già scomparsi datempo.
Morì il 25-26 ag. 1588 a Tarcento, dove fu sepolto ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] concludere le nozze tra la figlia naturale del re e Antonio Piccolomini, nipote del papa. Il F. riuscì brillantemente nell consigli l'azione dei generali pontifici.
Ma un'altra impresa era datempo tra i progetti più cari a Pio II: la crociata contro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...