DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] nel convento di S. Chiara a Vicenza, in cui già datempo erano entrate con i nomi rispettivamente di Giuditta e Aurelia. A dell'Istituto Proti a Vicenza insieme con il Caldogno e Antonio Maria Angiolello. Nel 1521 fu di nuovo deputato alle Cose ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] di Milano.
Tuttavia, la circostanza determinante, sia per il F. sia per il Morigia, fu l'incontro con Antonio M. Zaccaria, un medico già datempo dedito a opere di apostolato, giunto nel 1530 a Milano in compagnia del proprio ispiratore e padre ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Giovanni. Rimasta vedova, la madre si risposò con il marchese Antonio di Tommaso della Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio la cui famiglia, di origine pistoiese, era datempo legata ai Panciatichi. Qui esercitò la pratica forense ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] una politica di assoluta fedeltà alla Serenissima era divenuta datempo tradizionale per la cittadina veneta. Il 18 dic ben diversamente da quel che era successo a seguito della morte dell'altro e più violento suo detrattore, Antonio Brocardo, poteva ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] del M., anche se in una lettera al Muratori di molto tempo dopo, datata 1( febbr. 1698 (Modena, Biblioteca Estense e delle Scuole pie, Carlo di S. Antonioda Padova e Antonio di S. Giovanni Battista da Roma, fa pensare a rapporti particolari con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] dei figli di Giovanni Bentivoglio, e, in particolare, di Antonio che meglio dimostrava di aver ereditato le qualità paterne. Sta e i loro partigiani.
Solo allora il B., che datempo aveva ripreso a tramare nella speranza di poter penetrare in ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] soprattutto Antonio, del quale diventò anche l'ascoltato consigliere politico. La posizione filoimperiale di Antonio per difendere gli interessi dei mercanti veneziani che datempo subivano le rappresaglie spagnole come risarcimenti di presunti ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, p. 51 85; L. Montobbio, Nuove ricerche sui grammatici Lazzaro e Antonioda Conegliano, in Medioevo e Rinascimento veneto, I, Padova 1979, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] declino e dalle dimensioni puramente locali nelle quali era datempo caduto. Il modello a cui il re si considerò come giurista principe dei suoi tempi.
Dei suoi maestri negli anni Novanta il G. menziona Gian Antonio Palmieri e Diomede Mariconda, che ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonioda Venafro" con cui il [...] , anno in cui ebbe una lite con Antonio Petrucci per una "differentia scole" (Arch. s.); P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, Firenze 1877, pp. 389, 493; diritto civile del Rinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...