GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] , sovente con Luca da Lion, Omnebene della Scola, Michele di Antonioda Rabatta.
Grazie alla , 121; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 53, 115 s., 203, ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] una più ambiziosa carriera a Roma. In un primo tempo fu al servizio di Nicola Bucciardo (Bucciardo Cibo), presidente ancora celebrata la consacrazione episcopale. Il collega di Rota Antonioda Monte, che provvide alle esequie, ebbe però cura di ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] ; agli inizi del 1490, infine, quando aveva lasciato datempo ornai la città, si tentò senza successo di farlo rientrare.
Il 9 gennaio il notaio dello Studio, Giacorno Antonio Ginio, dava notizia circostanziata agli ufficiali della missione compiuta ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] fratelli (Guglielmo fu arcipresbitero nella collegiata di Domodossola; Antonio si laureò all'università di Pavia) e quattro per giungere al grado senatorio, cui ormai datempo aspirava. Finalmente, con dispaccio da Vienna del 24 maggio 1756, il ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] dubbioso sulla opportunità della pena e cedette dopo qualche tempo alle pressanti argomentazioni del B., che era deciso a B. condannò a morte anche un prete, Giovanni Antonioda Legnano, senza curarsi di chiedere la preventiva autorizzazione ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] del Senato, la soppressione di due pensioni di cui godeva datempo, le richieste, non accolte, di qualche carica o beneficio altri entrarono nell’esercito o nella magistratura. Ma solo Antonio, che per la morte dei fratelli maggiori ereditò il ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] vigilia della guerra civile fra madamisti e principisti - del processo di eversione statale da parte delle forze centrifughe politico-sociali operanti datempo nel ducato e mai completamente sottomesse. Il momento non era particolarmente favorevole a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] Camerino: qui dovette affrontare, peraltro senza troppa fortuna, le bande di briganti capeggiati dal famoso Marco Sciarra, datempo imperversante nella Marca.
L'8 novembre dello stesso anno prese gli ordini ecclesiastici, sino al presbiterato. Il 1 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] tutto il 1543, anno in cui la podagra, che già datempo lo affliggeva obbligandolo di frequente a disertare le lezioni, lo XIX secolo nel chiostro del noviziato del convento di S. Antonio, ove si trova tuttora.
Opere: Commentaria super utile § ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] notizie dello Scardeone sembra possibile escludere che Antonio e Marco fossero fratelli del Bagarotto. Riguardo ultimi anni del sec. XV quando, cioè, il B. era già datempo deceduto.
Scoppiata nel 1482 la cosiddetta guerra del sale tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...