Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] del ciclo sono necessari ai fini della qualificazione dell’attività quale attività agricola. Al tempo stesso, però, la presenza del ciclo biologico non è da sola sufficiente. Infatti, la qualifica agricola è esclusa per tutte quelle attività, pur ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ai datori di lavoro che aumentano il numero dei lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno, di cui all’art. 2 ss., della l. 27.12.2006, n. 296) fanno da contraltare altri che certamente non sono tali (quali quelli che riguardano ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] ex art. 23 Cost. e del principio di indisponibilità del tributo, che da essa deriva). Non può dirsi neppure che all’ufficio competa un potere di scelta dei tempi nel rispetto dei quali portare a conoscenza il titolo esecutivo. Infatti, nessuna norma ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] degli enti locali, che però al di là di ripetuti proclami (quale quelli contenuti, da ultimo, nell’art. 10, co. 2 ter, d.l. 8.4.2013, , che da essa deriva). Non può dirsi neppure che all’ufficio competa un potere di scelta dei tempi nel rispetto ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] il 16° secolo. Si incontra invece sin dai primi tempi della stampa il privilegio. Dapprima fu una dichiarazione dell’autorità , miniate da F. Del Chierico (Firenze, Biblioteca Laurenziana); le Horae di Bona Sforza, miniate daAntonioda Monza (Londra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e nei comuni minori della provincia, molti dei quali datempo hanno visto, al contrario del capoluogo, accrescersi le rispettive posizione di successore di Cesare fu presto contestata ad Antonioda Ottaviano, il futuro Augusto, il figlio adottivo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ; nella Fabbrica di S. Pietro, a Roma, quelli di Antonioda Sangallo il Giovane e di Michelangelo). La pratica dei m. t) e con P(t) rispettivamente la preda e il predatore al tempo t, un tipico m. che permette di discutere l’interazione tra le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Denver (1887), El Paso (1914), Tucson (1897); San Antonio (1874; metropolitana dal 1926), con suffraganei Amarillo (1926), si è manifestato datempo uno speciale dialetto afro-americano che è stato elevato da alcuni scrittori e principalmente da P. L ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...]
Intorno alla città si trovano ora sobborghi e frazioni; ma un tempo i sobborghi erano pochi e si limitavano a gruppi di case, lavorarono alle sculture dell'archivolto Antonio del Minella, Antonioda Ostiglia, Domenico da Varignana e Amico Aspertini; ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] tutta la nazione. Di tale idea si fece caloroso sostenitore Antonio Federico Thibaud, che nel 1814 pubblicò a Heidelberg il noto come imperfettamente formulate. L'opera della commissione iniziata datempo non è peraltro stata resa sinora (1930) di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...