• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [12828]
Diritto [644]
Biografie [6229]
Storia [2011]
Arti visive [1729]
Religioni [1128]
Letteratura [928]
Musica [421]
Diritto civile [374]
Economia [298]
Medicina [239]

VALUTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALUTA Antonio Serra Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] disciplina abbia portata relativa, potendo variare nel tempo in relazione alle esigenze di salvaguardia dell' ECU e, infine, i crediti liquidi ed esigibili derivanti da conti aperti presso le banche o altri intermediari finanziari estinguibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA POLITICA ECONOMICA ESTERA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUTA (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] regolare. Ci fu in lui anche l'intenzione di un distacco da Roma e della creazione di una Chiesa nazionale, auspice il vescovo sua politica prudente ed anche ferma riuscì in breve tempo, in stretta correlazione con l'ordine introdotto nelle questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

MARITTIMO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARITTIMO, DIRITTO Antonio Brunetti . L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] branca appartengono inoltre le norme intorno all'uso della bandiera, alla condotta delle navi da guerra e mercantili in alto mare, in tempo di pace e in tempo di guerra; c) il diritto marittimo penale, contenente le sanzioni penali in forza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PRECETTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECETTO Antonio Segni . Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] all'intimazione, il precetto deve contenere l'elezione di domicilio da parte del creditore nel comune in cui deve procedersi o in 1223, 1225 cod. civ.). Il precetto ha effetti limitati nel tempo: l'art. 566 cod. proc. civ. dispone che il precetto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO PROCESSUALE – PIGNORAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECETTO (1)
Mostra Tutti

PATERNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PATERNITÀ (XXVI, p. 503) Antonio CICU Il semplice fatto della nascita da donna maritata non è sufficiente per attribuire al nato lo stato del figlio legittimo e cioè per fondare la paternità del marito; [...] oggi conferma nell'art. 252 cod. civ. 1942, il quale ammette il riconoscimento del figlio adulterino da parte del genitore che al tempo del concepimento non era unito in matrimonio: è infatti evidente che se la presunzione di paternità funzionasse a ... Leggi Tutto

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] , iniziò a Napoli l'attività di avvocato. Allo stesso tempo, allievo in particolare di Giuseppe Polignani - professore di diritto , ancora più, per quelle decise contro Antonio Labriola) e, da guardasigilli, all'epoca della contestata inchiesta Saredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

MANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Giovanni Mario Di Napoli Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del clima di speranze progressive [...] di G.B. Vico e di J.G. Herder, da lui giudicati i due più grandi scrittori della storia del mondo sodali. In un primo tempo si era ipotizzato un inviò, insieme con il diplomatico di carriera Antonio Winspeare, a Torino perché trattasse con casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per l'Acropoli abbiamo notizia solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dio, l, 15, 2), e si alle ultime propaggini dell'Imetto, e non doveva essere lontano da esso il tempio di Artemide Agrotèra. A Licurgo si deve il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Venezia 1758) della chiesa di S. Tommaso di Giovanni Antonio Pivoto e da quelli, usciti lo stesso anno, della chiesa di S S. Sede - questa non può più alzar la voce come un tempo -, non che ne nasca una qualche tensione col patriarca di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la vedova Donata e Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio di San Gimignano; 206 e specialmente di p. 207, che coinvolgono la vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 65
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali