CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] gli altri quattro figli maschi: Antonio, Giovanni, consacrato da Innocenzo XII vescovo di Lettere, 1861, p. 199; F. Nicolini, Uomini di spada, di Chiesa,di toga,di studio ai tempi di G. Vico, Napoli 1942, pp. 229, 236, 250 e, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] d'oro e d'argento. Con una lettera inviata da Urbino l'8 nov. 1506, Pietro Bembo si di commissario a fianco del cardinale Antonio Ferreri, nominato il 19 febbr. ai religiosi che avevano officiato in tempo di interdetto, avvalendosi presso il Senato ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Nel 1924, questa volta su indicazione di Antonio Salandra, fu nominato rappresentante dell’Italia come quanto Pilotti si dimise dalle commissioni di epurazione dopo un attacco da parte de Il Tempo (25 ottobre), che lo accusò, non solo di aver tratto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] la confisca dei beni di Giovanni Pellegrini ed Antonio Maffei, "propter quos principaliter Veronenses perseverant in famiglia, il figlio nato da un suo fratellastro ed allo stesso tempo, quasi incredibilmente, da una sua sorellastra.
In seguito ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] è ricordato nel testamento del milanese Antonio Corradi, con riferimento a due clausole testamentarie da questo inserite a favore di due in una supplica al duca, "i Regolatori di quel tempo avevano piena facoltà dal Consiglio dei 900 di dare in saldo ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] diritto a Perugia con Marco Antonio Eugeni e Ristoro Castaldi. Qui ci attenderò anch'io…, et se potrà avanzar tempo, col cominciar a stampare questi [libri] che 1592, annunciando un'altra opera sua, si lamentava da Roma col figlio (ibid., b. 12, 19 ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] ulteriormente perfezionata, ma rivendicò allo stesso tempo l’utilità di proporre agli studiosi un diversi politici della Destra veneta, da Lampertico a Luigi Luzzatti a Luigi XXII (1881), pp. 368-384).
Antonio Pertile morì a Padova il 4 marzo 1895 ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] 32 e fissa uno stipendio che sale progressivamente da 30 a 100 ducati).
Oltre all'insegnamento nei suoi confronti affidato all'avvocato Antonio Barattuccio. Il C. allora, salmo 118 (1557). Nello stesso tempo, contrariamente a quanto aveva fatto durante ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 daAntonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] da giovane si dedicò allo studio del diritto e a soli ventun anni conseguì la laurea in legge all'università di Perugia. Nel 1478 fu chiamato a leggere diritto canonico in questa stessa università, ma durante i primi tempi due figli Antonio Felice e ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 daAntonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] 1921, in collaborazione col giovane Antonio Segni, la seconda serie tragica morte del figlio Renzino, ucciso da una mina all’indomani della liberazione Milano 2007, ad ind.; M. Granieri, Il tempo e il contratto. Itinerario storico-comparativo sui ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...