CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] volta conosciuta: "materia di riso e di sdegno" per Antonio Nardi; "insipida pedanteria" pel Guiducci; "balordaggine", " chiamarlo "principe de' matematici de' suoi tempi") dallo schiacciante raffronto - da lui peraltro voluto - con Galilei e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] del famoso brano della Vita di Filippo Brunelleschi scritta daAntonio di Tuccio Manetti (1423-1497) quarant’anni dopo metro di giudizio per valutare le distanze e le quantità. Al tempo in cui Alberti scrive, le membra umane fornivano ancora i nomi ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] primi modelli. La potenza di calcolo è nel frattempo passata da circa 1 kiloflop (mille operazioni in virgola mobile al London, UCL, 1993.
Navarra 1996: Navarra, Antonio, Le previsioni del tempo,Milano, Il Saggiatore, 1996.
Palmer 2000: Palmer, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] costruite a partire da una soluzione qualunque dell'equazione KdV risultano costanti al trascorrere del tempo, nonostante la Calogero, Degasperis 1982: Calogero, Francesco - Degasperis, Antonio, Spectral transform and solitons: tools to solve ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] spessore dell'interfase e da alcuni parametri del processo di saldatura, quali temperatura e tempo tc di contatto tra Mittal 2003: Handbook of adhesive technology, 2. ed., edited by Antonio Pizzi, Kashmiri Mittal, New York, Dekker, 2003.
Wu 1982: Wu ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] una cavità a scatola, il suo tempo di vita risulta dato da τ∼(nω/c)3(V/Q)τ0, dove τ0 è il tempo di vita naturale in assenza di , Cristiano - Schwendimann, Paolo - Quattropani, Antonio, Theory of polariton parametric interactions in semiconductor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] inizio Cinquecento, per es. con Antonio Benivieni (1443-1502).
Ma è tutela dell’anima materna?
Tali questioni sono molto pericolose da un punto di vista teologico, e proprio mentre Leonardo corpo umano nel corso del tempo.
L’ottica
Questa scienza ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] in 12 paesi europei), organizzata da Powell e Merlin. In un primo tempo le emulsioni nucleari erano esposte ai 1999), 2, pp. 423-454), ella significativamente attribuiva ad Antonio Rostagni il merito di aver «insegnato a generazioni di studenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] sulla cattedra di fisica si erano succeduti nomi importanti, da Blaserna ad Antonio Roiti (1843-1921) e Augusto Righi. Quando non prese parte personalmente; non aveva più né il tempoda dedicare alla ricerca né, ormai, la competenza necessaria a ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] [1b] indica la modulazione temporale della fase da parte della tensione. Si può altresì ottenere superconduttivo, aumentandone i tempi di coerenza di fase Antonio Barone, Singapore-London, World Scientific, 1992.
Barone, Paternò 1982: Barone Antonio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...