CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] aggiornata per essere adattata ai tempi.
Si ha notizia ancora di parla nella prefazione di Francesco Antonio Sabatino d'Anfora al primo volume d. spett., III,coll. 376 s. Sugli Avanzi delle Poste da consultare sempre B. Croce, Saggi, cit., pp. 341 ss ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] di altre composizioni di Fazio), due ad Antonio Beccari da Ferrara, e dieci recano indicazioni varie nelle quali allo stato crudele della guerra e inaugurare un tempo di pace. Quando poi questo re voluto da Roma e creato dall'imperatore verrà a ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] I di Francia, il cardinal d'Amboise, Carlo V, Antonio de Leyva, ecc., oltre, s'intende, a Francesco II .) sappiamo che era stato colpito in quel tempoda una febbre di origine pleuritica, da lui attribuita agli sforzi fatti per la preparazione ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, daAntonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] morì a Perugia, probabilmente, nell'anno 1529.
Al tempo del soggiorno presso il cardinale Lang risalgono i rapporti del del potente cardinale Lang, approfittò anche il grande Erasmo da Rotterdam: in una lettera del marzo 1516 questi pregava il ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] 1910, pp. 14 ss., 105 ss.; Lettera di L. di Breme al B. pubblicata da M.-H. Laurent, in Giorn. stor. d. lett. italiana, CXLIV (1967), n nell'età di Carlo Felice, cfr. R. Romeo, Cavoure il suo tempo, I, Bari 1969, pp. 204-205 (e la bibliogr. ivi ...
Leggi Tutto
COREGLIA, Isabetta (Elisabetta)
Martino Capucci
Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] e morali (Pistoia 1628) dedicate al p. Antonio Bendinelli, del quale l'autrice si dice nipote quali ragioni né per quanto tempo. Probabilmente il soggiorno napoletano non che ora la sfugge. Dori è amata da Aristeo, che poi risulterà essere suo padre ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] Minerva "l'erudita Dea" ("Arser gran tempo in Ciel d'antico sdegno", nelle Buone riformar l'alta figura [Cristo] sovente in noi da lungo error consunta" ("L'Arte, che ad dedicato al cardinal legato Sebastiano Antonio Tanari. Dell'opera fu redatta ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] dei congiurati, il B. assieme ad altri fu per breve tempo carcerato fino a che non intervenne a liberarlo la clemenza del 'università di Macerata ove si trattenne fino al 1544. Richiesto da Cosimo I perché insegnasse a Pisa, secondo alcuni autori vi ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] al centro di un salotto letterario frèquentatissimo da uomini famosi del tempo: la bellezza, una viva e pronta intelligenza Mazzei, che, di passaggio a Venezia, era stato introdotto daAntonio Zanon "alla brillante conversazione della signora C. G., ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] , e il Progetto d'un monumento consacrato a Dio (Torino 1845), Ove - con accompagnamento di numerosi disegni - è descritto un tempioda erigersi all'Essere supremo, di forma sferica ed adorno di bassorilievi illustranti episodi biblici. Il suo nome è ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...