Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] della loro esecuzione, o perché provenienti da mondi lontani nel tempo (antichità) o nello spazio (reperti piuttosto rapidamente a modello da imitare, al punto che all’inizio degli anni Novanta Giacomo Antonio Cortuso avrebbe proposto per l ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] e ridotto nel sonno, fin da prima che fossero disponibili adeguati dati sperimentali. In tempi più recenti, una complessa , Giuditta 2001: Ambrosini, Maria Vittoria - Giuditta, Antonio, Learning and sleep: the sequential hypothesis, "Sleep medicine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] i partigiani di una linea materna, via uovo). Così scriveva Antonio Vallisneri nell’Istoria della generazione (1721):
Pare a prima per lungo tempo gli usi della vita, e questa a nostro arbitrio ripiglino, ma non è ciò impossibile da concepirsi dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] da Barigozzi, iniziò a lavorare all’Istituto sieroterapico milanese, occupandosi della tipizzazione dei gruppi sanguigni, un campo relativamente inesplorato (il sistema Rh era appena stato descritto). In breve tempo Station of Naples Anton Dohrn (SZN ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Gentile da Foligno e per suo consiglio mandò dodici giovani padovani, tra cui Antonio, Uguccione ed Enrigetto Da Rio, . del Centro internaz. A. Beltrame di storia dello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] fegato ‒ oltre a produrre la bile ‒ era al tempo stesso sia l'organo preposto alla trasformazione del chilo in 1704) di Antonio Maria Valsalva.
Tra le scoperte osteologiche si devono ricordare: il seno mascellare, descritto da Highmore nel 1651 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, daAntonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] per l'imperio". Consapevolezza, lucida e riduttiva ad un tempo, che, assieme alla considerazione sub specie regni dell'"odio Martino, nella cappella di S. Maddalena da lui dotata; e sarà un altro medico, Antonio Possevino, ad assumersi il compito di ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] ‒ quando non direttamente ostili ‒ alla politica della Corona (ai tempi di Ruggero II, nel 1137, la città si era schierata con practica medica; Ettore da Procida, Antonio Solimene e Filippo Capograsso sembrano da ascrivere all'età federiciana ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] malato e sarebbe impossibile intervenire per tempo con un'adeguata terapia che un vasto campione di pazienti diabetici affetti da dolore neuropatico ne confermano l'efficacia a 9.
Pisani 2004: Pisani, Antonio e altri, Intracellular calcium increase ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] tecnica riusciamo a distinguere un uomo da una donna e addirittura noi stessi movimento, serve a mettere a punto i tempi, la metrica, la forza, la sequenza quotidiana.
La psicoterapia cognitiva
di Antonio Semerari
La psicoterapia cognitiva è un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...