DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] "barbiere ciroico", giunto a Venezia da Parma; chirurgo era invece il nonno, Giovanni Antonio Grandi Della Croce, che fu anche altri, era una delle più rinomate corporazioni mediche del tempo, aveva il monopolio della cura dei feriti, organizzava ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] la prediletta figlia Catteruzza ed Antonio Vinciguerra; per assistere la di medico, ma non risulta per quanto tempo vi sia rimasto. Unica testimonianza di tale il 2 nov. 1457, attribuisce la sua guarigione da una malattia alle cure ricevute dal C. ( ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] l'imperatore Carlo V, era stato colpito da una grave infermità. Al seguito del uno dei più notevoli erbari del tempo, compiendo viaggi al seguito del di Ferrara l'anno 1704,in mem. del famoso Antonio Musa B. ferrarese, Ferrara 1704; G. Cinelli ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] scorre nel mesentere, i cui risultati ottennero un elogio da parte della Académie des sciences di Parigi.
Nel 1710 Ajello, Cartesianismo e culturaoltremontana al tempo dell'Istoria civile, in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] più importanti scienziati e medici del suo tempo, quali L. Spallanzani, V. di Parma (Pal. 768), pubblicate da C. Castellani (I rapporti tra Spallanzani 176); G.M. Giuliani, Domenico Cotugno e Antonio Scarpa nella priorità della scoperta del nervo naso ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] sue prime ricerche sperimentali nell'istituto di anatomia patologica diretto da G. Martinotti. In questa università si laureò, col massimo sulla tubercolosi, sulle splenopatie.
Fino a quel tempo si riteneva che le endocarditi fossero provocate ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] Babinger (1958, p. 91) sostiene che nel 1552-53 Antonio Francesco fosse immatricolato all’Università di Basilea, ma su questo s.).
Da questo episodio si traggono alcune informazioni sull’orientamento del nostro nel dibattito medico del tempo: per ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] ripetendo l'esperienza del fratello Antonio, che era stato al ; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 406 s viaggiatore. Un gentiluomo udinese in Francia ai tempi del Re Sole, Udine 1989; Id., ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] ’ di accompagnare al suo termine la vita della cellula e dà all’organismo la possibilità di rimuovere, senza danni per i morte.
Per arrivare fino a Leza la vecchia, in un primo tempo, cercò di costruire un edificio che si innalzasse fino al cielo: ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] con l'umanista Francesco Antonio De Giorgio, nipote sul tarantismo; il capitolo XVIII (derivante da Galateo) sulle "fantasime" o "mutate", V. Zacchino, G. M. leveranese illustre e dimenticato, in Tempi, uomini e cose di Leverano, a cura di M. Paone, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...