FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento daAntonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] 'anno accademico 1947-48.
Negli anni trascorsi a Bari il F. dedicò ogni sua energia all'istituto da lui diretto, così da renderlo in breve tempo uno dei più qualificati centri di studio e di assistenza: fondò e diresse la scuola di specializzazione ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] di effetti biologici. Essa consente una valutazione in tempo reale e quindi la visualizzazione dei movimenti fetali, tessuto, che vengono poi aspirati con l'ausilio di una siringa da 20 ml.
Amniocentesi
L'amniocentesi consiste nel prelievo di una ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Battista da Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere degli il maestro di casa del cardinale Alfonso Petrucci, Marco Antonio Nino, aveva confessato che il suo padrone aveva progettato ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] che, dedicata al moderato perugino C. Fani, a quel tempo ministro di Grazia e Giustizia, metteva in scena, utilizzando documenti confermate da fatti nuovi. Conferenza letta nell'ospedale militare di Perugia nel febbraio 1881, Roma 1883; Dott. Antonio. ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] la professione medica, e "fu adoprato universalmente e da tutti" (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., I.D il solenne ingresso nello Studio di Antonio Laureo, vescovo di Castellammare, quale umana, fornendo al tempo stesso interessanti ragguagli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] la nomina a medico personale di Antonio Pignatelli principe di Belmonte. Quando Hufeland di Jena, uno dei più eminenti medici del tempo.
In seguito si stabilì a Lucca, ove nel 1804 petecchiale (ibid. 1817, menzionata da A. Corradi in Annali delle ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] medici, avendo a particolari precettori i fratelli Gioacchino e Antonio Arrosto. Il primo, versato in chimica, scienze naturali una serie di caratteristici Crostacei nel mare di Messina, da lui localizzati, raccolti e descritti (pubbl. in Effemeridi ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] egli fosse ancora vivo; ciò è provato anche dalla dedica del volume ad Antonio Priuli, che fu doge dal 1618 al 1623, e per far cosa grata ebbe vasta risonanza per lungo tempo, anche per la notevole cultura ed erudizione di cui dà prova il Canepari. Ma ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] di pubblicarlo entro breve tempo, cosa che non risulta essere in realtà avvenuta. Da entrambi i trattati appare 87r-94r di un volume contenente anche opere mediche di Antonio Cermisone e Gentile da Foligno (cfr. L. Hain, Repertorium bibliographicum, I ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] di sostanze antimoniose, l'ammalato morì. Accusato da uno dei medici della zona di essersi valso di molti tra i più noti clinici del tempo, tra cui lo stesso G. van Swieten, menzione una breve biografia di Antonio Brasavola, in seguito pubblicata ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...