ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] scolpita in suo onore una lapide nella cappella della chiesa di S. Antonio di Padova, il che trasse qualche biografo in errore sulla data della , molto note e consultate ai suoi tempi, sebbene non esenti da errori. Scrisse un trattato di medicina e ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 daAntonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] sentenza del Tribunale della Sacra Rota, che lo riconosceva nato da legittimo matrimonio e lo ammetteva a succedere a pieno titolo per la rivalità sorta con un altro celebre medico del tempo, Girolamo Cardano, al quale era stata affidata una cattedra ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] dell'università di Ferrara, dove fu allievo del celebre Antonio Musa Brasavola, medico e illustre studioso del mondo vegetale, 'incarico di medico a Portogruaro; dopo non molto tempo fu però colpito da una febbre maligna che lo costrinse a tornare con ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] .
Sembra certo, inoltre, che egli sia stato per qualche tempo professore a Montpellier (J. Astruc, Mémoires pour servir à stampa aPavia, nel 1485, riunite in un unico volumepubblicato daAntonio Carcano (L. Hain, Repertorium bibliographicum, I, n. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] proseguì per un certo tempo a frequentare l'ateneo edita a Verona nel 1809, Antonii Manzoni Veronensis observationum pathologicarum liber e latine di A. Cesari; raccolte, ordinate e illustrate da G. Guidetti, Reggio Emilia 1908, pp. 462-468; ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] segno della sua presenza nella cultura napoletana del tempo ci è fornito da un ricordo biografico del medesimo B., il Luca Tozzi; ma il B. è apertamente protetto dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, ed anzi è il suo medico ufficiale, tiene cattedra ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] modo di formarsi all'insegnamento dei grandi maestri di chirurgia del suo tempo - C. Gussenbauer, C. A. T. Billroth, J. Lister erano caratterizzate dalla formazione di anelli tendinei ricoperti da cute, i quali, tramite alcuni tiranti, trasmettevano ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] stimato uomo virtuoso e di acuta intelligenza speculativa e raggiunse tale fama da essere ancora ricordato da T. Boccalini in un elenco di medici famosi di tutti i tempi accanto a Cornelio Celso, Ippocrate, Galeno, Fracastoro.
Dopo un De alteratione ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] sua partecipazione alle dispute culturali del suo tempo, mentre i rimanenti non escono dai fu nominato il suo successore, Antonio Pucci.
Gli scritti sono: che precede il primo trattato, il B. dà come già avvenuto il proprio insegnamento a Bologna ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] , e dal letterato Flavio Antonio Giraldi in una lettera in suo stipendio, per quel tempo eccezionale: 300 lire marchesine Amato Lusitano e la sua testimonianza della scoperta delle valvole delle vene fatta da G. B. Canano, in Atti e mem. dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...