NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lente, come il differenziamento o l'ingresso della cellula nel ciclo mitotico, sono in genere caratterizzati datempi di occupazione molto più lunghi e quindi da Kd più basse.
Spesso le cellule sono in grado di modificare la Kd di un recettore (in ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] vasi, anche senza l'uso di mezzi di contrasto. Antonio Toti Principi fisici della diagnostica per immagini Ai fini di di accesso più precisa e sicura alla raccolta da drenare e al tempo stesso procedere direttamente alla puntura con ago-cannula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico'), è pari a 9.192.631.770±20 periodi della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo in critical point theory and applications, in cui Antonio Ambrosetti e Paul H. Rabinowitz sviluppano, a partire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Calderón è legata alla teoria sviluppata insieme al polacco Antoni Zigmund che diventerà un pilastro dell'analisi armonica, in immersione, la rotta di circumnavigazione seguita a suo tempoda Magellano, impiegando 84 giorni per percorrere circa 66.400 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] capacità di gestire il futuro negli umani. I neurologi Hanna e Antonio R. Damasio, della University of Iowa, a Iowa City, di geologi statunitensi, guidati da Josh L. Bandfield dell'Arizona State University, a Tempe, ha usato 25 stazioni di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Paolo Ricci
Giuseppina Scopelliti
Marco Crovaro
Alberto Materia
Antonio De Leo
Tullio Picconi
Nicola Basso
S. rispetto a quella di altre articolazioni, non solo perché eseguita da più lungo tempo (la prima si deve a Watanabe e risale al 1957 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] persistenza dell'irritabilità e sulla relazione tra la stimolazione e i tempi di latenza e di recupero. Allo stesso modo, Luigi da una pratica diversificata. A Vienna, nel contesto di una metropoli importante, Gerard van Swieten (1700-1772) e Anton ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di risposta. La risposta al segnale dipende non soltanto dal tempo impiegato dal tessuto per rilassarsi ma anche dal numero di nuclei da cancro della mammella fu trattata con raggi X già nel 1896 da Emil H. Grumble di Chicago mentre Anton Ultimus ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] hanno, fra l'altro, creato la necessità di forze di lavoro con istruzione recente e addestramento fresco. Nello stesso tempo, da un lato datori di lavoro pubblici e privati hanno istituito o mantenuto basse le età del pensionamento (anche come misura ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] '51, "prodotti del caso e dell'accidente" giacché "ci sono certi tempi in cui pare che le leggi necessarie e razionali, che governano la vita la prima volta nel 1814 e tenuta fino al '21 daAntonio Miglietta) Salvatore De Renzi. Per richiamare il D. a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...