Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] sul podio ha preso la forma di un disegno preciso, costruito nel tempo, con lucida tenacia.
Abbado rimane. Anche se non ha lasciato allievi la principale formazione del ‘sistema’ fondato da José Antonio Abreu, che coinvolge centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Antonio Lolli. Ma la naturale disposizione e i suoi rapidi progressi richiesero ben presto la a Dresda, il C. ricevette nel 1780 da Carlo di Sassonia, già duca di Curlandia, e dopo questo periodo. Dopo non molto tempo, comunque, il C. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] d'arte di Nicola Salerno, Antonio De Torres, Aldo Fabrizi). Il dove cooperò con numerosi grandi attori (a partire da Vittorio De Sica, Totò, Eduardo De Filippo) e e innumerevoli nomi della cinematografia del tempo: Max Neufeld, Raffaello Matarazzo, ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] a Venezia, successe ai fratelli Agostino e Antonio Coletti. Venne sostituito da Angelo da Cortona il 24 luglio 1740; il complesso si ha un'opera tipica del teatro settentrionale del tempo, "più desideroso della commedia che della farsa napoletana" ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] S. Giovanni in Laterano, e nello stesso tempo deve ritenersi probabile un suo magistero anche p. 600; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Roma 1828, I, pp. 71 n. 109, 310 n. 397, 369 n. ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] una delle più meravigliose opere instrumentali del nostro tempo, quella che determina, che precisa l' Accad. musicale Chigiana. I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell'ottocento in Italia, Siena 1960, pp. 45-50; F. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 daAntonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] , che, animate dallo slancio giovanile, fecero grande presa sul pubblico.
Da questo momento ebbe inizio per il C. una brillante carriera internazionale, che in breve tempo lo condusse nei maggiori centri musicali europei e americani; tuttavia le ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] se, al più tardi nel 1762, poté recarsi a Madrid preceduto da buona fama di violinista e di compositore, dapprima presso il duca notizie sulla sua vita: si sa che sposò una spagnola - da cui ebbe un figlio, Francisco, che gli causò non poche angustie ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] etnici, e al tempo stesso ricco di Luigi Magni (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e la di un musical, di un balletto e di musica da camera.
Bibliografia
G. Blanchard, La trace, in " ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] teatri d’avanspettacolo è stato notato da un impresario inglese che lo ha convinto a partire per l’Inghilterra, paese in cui ha non ha riscosso gli stessi successi di un tempo allontanandosi dalle scene ed esibendosi soprattutto all’estero in ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...