MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] del M., fu un'apprezzata cantante dei suoi tempi. È molto probabile che sia da identificare con lei "la signora Maddalena con la Prima del 1633 era stata al servizio del duca Giovanni Antonio Orsini. La carriera di Maddalena dovette favorire non poco ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Giacinto e daAntonia Giuda. Iniziato dallo zio Gennaro alla carriera musicale, studiò presso il conservatorio di S. Maria di Loreto ai tempi in cui P.A. Gallo era primo maestro e F. Fenaroli secondo maestro. Nel 1778, quando Gennaro si dimise dall ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] attestano inoltre ch’egli fu sposato con Antonia di Marco da Venezia (Cittadella, 1868). Negli anni Moyer, Raffaele Brandolini on music and poetry (De musica et poetica, 1513), Tempe 2001, ad ind.; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] nobiliare, cui teneva moltissimo. Poco si sa del padre, Antonio (nato nel 1517), e della famiglia della madre, grazie a Malvezzi. Da vecchio sostenne di aver insegnato musica alle principesse di casa Medici fin dal tempo della granduchessa Giovanna ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] il contratto per un grand opéra da dare alla Scala, il «dramma lirico» I Lituani (Antonio Ghislanzoni, dal Corrado Wallenrod di giugno, ma già in luglio si dimise per potere attendere a tempo pieno al suo lavoro per il teatro. Il 26 dicembre andò in ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Termodonte, innovativo libretto di Antonio Simeone Sografi già musicato da Sebastiano Nasolini nel 1791, Dokumente, in Neues musikwissenschaftliches Jahrbuch, IX (2000), pp. 67-83; Il tempo di N. P. Percorsi di un musicista del Settecento, a cura di C ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...]
Musica da camera: Canoni, per pianoforte (ined., 1909-10); Quintetto per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno (ined., 1910); Tema e variazioni super Fede, per pianoforte (ined., 1911); nove Pezzi per pianoforte (ined., tranne il Tempo di valzer ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Basilio e di Curzio, e F. Bussani quelli di Bartolo e di Antonio. La scelta obbligata anche nel Don Giovanni di affidare i ruoli di che il Commendatore è scomparso da una botola: il cantante avrebbe così avuto il tempo di cambiare costume e tornare ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] felice. che il principe di Parma, Antonio Famese, lo nominò suo "virtuoso ". del 2marzo di F. M. Zambeccari al fratello (citata da H. Heriot), il cardinale M. F. d'Althan, il più rivoluzionario maestro del suo tempo, ma fu anche responsabile di quegli ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] grazie alla cronaca contemporanea Lo Zibaldone,ossia Giornale di Antonio Barilli bolognese,di quanto è seguito in Bologna (conserv. e senza preparazione alcuna da parte dei cantanti - gli spettacoli per musica di quel tempo: come è ben rappresentato ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...