BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] un congiunto dello stesso B., il reggente del Collaterale Francesco Antonio Villano.
La scelta del B. per una carica così 1557, chiamò il B., benché questi fosse entrato da così poco tempo nella vita religiosa, a presiedere una delle quattro ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] a termine a tempo di primato: la nuova sede dell'università, opera dell'architetto Antonio Terribilia, era 1573, aveva fatto disegnare dal Vasari - con il quale era datempo in rapporti - un monumento funerario, probabilmente per la cappella Cesi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] il 4 dic. 1705, conducendo con sé anche il lazzarista Ludovico Antonio Appiani come interprete. Il viaggio, che si svolse tra neve e a quest'ufficio uno dei gesuiti che si trovavano datempo a corte. Era precisamente il contrario degli obiettivi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] 1777 con il conferimento delle due badie di S. Antonio di Napoli e di Sarno, ambedue dichiarate, unilateralmente, . La Sicilia, infatti, a differenza di Napoli, godeva datempo di questa concessione. Fu facile riproporne nella capitale lo stesso ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di Baviera, in contrapposizione all'unione stretta precedentemente, nel maggio del 1608, da alcuni principi protestanti della Germania meridionale. Benché Roma auspicasse datempo una più stretta collaborazione politica tra i cattolici, il C. nell ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] secolo. Con l'autorevole confratello, il F. appare già datempo in contatto nel gennaio del 1727, quando lo pregò di professor celeberrimus tradidit anno Domini MDCCXLIV audiente Antonio Chiarugi Prati almi collegii Ferdinandi convictore et medica ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] ne avesse altri due, di nome Antonio e Giacomo. Il C. fu spesso confuso con Antonio Settimuleio Campano, detto anche il Campanino ad aggregarsi alla Curia, realizzandone così un desiderio nutrito datempo. Il C. ottenne il suo primo impiego presso ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] liberale di quello vigente dal 1768 e rispondente all'ostilità datempo manifestata dal L. a ogni intervento arbitrario e alla sua genn. 1804, lasciando erede Antonio M. Dati della Somaglia, figlio di Antonio e di Antonia Barbiano: "non fu gradito ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] D., al quale avrebbe rivelato la visione avuta tempo addietro fuori porta S. Ansano. Proprio in ibid., XX, Firenze 1937, n. 100, p. 15; Tommaso di Antonioda Siena "Caffarini", Tractatus de Ordine fratrum et sororum de penitentia sancti Dominici, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] 18 ag. 1883 il papa gli comunicava con una lettera l'apertura agli studiosi dell'Archivio e della Biblioteca apostolica Vaticana: datempo malato, il D. non fu neanche in grado di valutare l'importanza della novità con cui si mirava a rilanciare una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...