La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] transizione della città da enclave clericale a capitale di una “moderna” nazione, fu chiaro in breve tempo che la sicurezza istituti preferirono evidenziare temi specifici. I Francescani dell’Antoniano e del Seraphicum e i serviti del Marianum si ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] per un verso, alla Storia ecclesiastica, e per l’altro, con la Vita di Antonio di Atanasio, alla biografia/agiografia13: impostazione ripresa in tempi recenti da Dieter Timpe14.
I Martiri della Palestina. Dopo l’emanazione dell’Editto di Galerio, fra ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] la Cei
La Cei degli anni Settanta è guidata daAntonio Poma, arcivescovo di Bologna. È uomo di disciplina e Il Regno» 14, 1996, p. 182.
113 C. Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, 1, Casale Monferrato 1996, p. 15; su Chiesa e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tratta tuttavia di brevi parentesi, che non reggono alla prova del tempo e del nuovo rapido mutamento del quadro politico.
Il 1° agosto da un gruppo capeggiato dal giornalista Paolo Giuntella – a denunciare al tribunale ecclesiastico di Milano Antonio ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] da un odio politico ed etnico contro gli italiani131. Risaltò, in particolare, la capacità del vescovo di Trieste, Antonio meridionale ecclesiale nel pontificato di Pio X, in Pio X e il suo tempo, cit., pp. 789-799.
42 G. Vian, La riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dei pontificati di Luciani (che per la verità non ebbe nemmeno il tempo di prendere in esame la causa) e poi di Wojtyla, eletto il e composta da Vincenzo Caianiello (che ne fu anche il presidente), Pio Ciprotti, Antonio Malintoppi e Francesco ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di obbedire»24, di essere insomma sostegno al governo di Antonio Salandra (marzo 1914-giugno 1916) che aveva proclamato una mai è il tempo [si scriveva nel febbraio 1921, quando il paese era sconvolto da violenti scontri di piazza e da instabilità di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] in Loreto, di San Francesco in Assisi e di Sant’Antonio in Padova […] saranno cedute alla Santa Sede e la di casi, con la Vergine Maria, proprio a partire da una consuetudine che nel tempo si ripete e infine si fissa come una tradizione condivisa57 ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] che distribuisce la Società biblica inglese ci vorrà ancora molto tempo». Ma, dopo un tentativo di collaborazione con la Sbbf commento sistematico al testo, curata da Luciano Pacomio, Flavio Della Vecchia e Antonio Pitta.
La Nuovissima Versione
Le ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ancora con Prosperi, da Piero da Monte a Domenico Domenichi, da Teodoro de’ Lelli ad Antonio Roselli e oltre46. È non venga sopra di voi quella reprensione: Maladetto sia tu, che’l tempo e la forza che ti fu commessa, tu non l’hai adoperata [...]: ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...