CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] tempo, pezze giustificative del rigido comportamento assunto da Cosimo, furono due tentativi contrapposti messi in opera rispettivamente da al tribunale di Modena durante il processo ad Antonioda Cervia sia lo stesso.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] sia agli altri: nel 1538, insieme con l'amico medico Antonio Cappone, si aggregò al circolo del Valdés, frequentando contemporaneamente Gaetano si trattasse di una dottrina spirituale, ma datempo ormai la giudicava un'eresia diabolica, pari a ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] Ma il M. non fu canonizzato e, anzi, si sparse con il tempo la voce che il papa (ma è noto quale) si sarebbe rifiutato 13, 23-26). Sembra che intorno al 1380 il notaio Antonioda Pozzonovo abbia scritto un Liber miraculorum.
Nel 1303-05 Giotto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] complesso dei beni cittadini - monasteri, senodochi - già datempo "ad eundem episcopaturn pertinentia" o il possesso di 12 agosto nei pressi di Brescia, il vescovo di questa città, Antonio, invitò i presuli di Cremona e di Bergamo a recarsi col loro ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] canonicato per uno dei suoi figli e si era già datempo adoperato in tal senso presso il papa, ricevendone favorevoli e di quella di Pistoia, precettore dell'ospedale di S. Antonio di Pescia e rettore della pieve di S. Maria a Cilicciavola ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] intorno al 1640 (Bartoli, p. 1150), fu destinato in un primo tempo alla provincia di Nanchino, dove giunse nel 1641 (Arch. Rom. Soc. instaurare con i francescani, come testimoniano le lettere di Antonioda Santa Maria Caballero, che nel 1653 e nel ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] attivamente documenti e pubblicazioni sulla vita del fondatore, s. Antonio M. Zaccaria. Il materiale relativo a tutte queste motivo parecchie opere, sebbene in molti casi già iniziate datempo, furono completate e pubblicate solo dopo il 1790 (quando ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] Pavia risale al 21 giugno 1443, ma certamente D. vi dimorava datempo dato che viene indicato come uno dei più eminenti frati della Lo testimonia, ad esempio, il cronista piacentino Antonioda Ripalta il quale, fatto prigioniero durante il sacco ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] di Bologna, con il compito di proseguirvi i lavori di ristrutturazione interrotti datempo. L'11 nov. 1454, insieme con il confratello Angelo del fu Antonioda Bologna, ricevette da Agnese del fu Bonasio la donazione di tutti i beni di quest'ultima ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] dall'Ordine francescano, i cui agiografi l'associarono per tempo al beato Francesco, a s. Chiara e a s. Antonioda Padova, la E. venne ritratta come compatrona della città, a metà del sec. XIV, da Giusto de' Menabuoi nel polittico del battistero del ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...