GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , morì tra il luglio 1503 e il marzo 1505. Suoi fratelli furono Antonio (anziano della Repubblica nel 1546, gonfaloniere nel 1551 e 1557), Nicolao da "gotte crudeli" (ibid., 8, 1). Probabilmente per curarsi la salute, si allontanò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Albani, cardinale protettore della Corona di Savoia e per qualche tempo anche di quella d'Austria.
Recatosi a Roma per la che portarono nel 1754 alla destituzione di Francesco Antonio Chionio da professore di sacri canoni all'università di Torino. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] discorso che è al tempo stesso giustificazione e ricostruzione del moto rinnovatore napoletano che da quei testi aveva regio consiglier d. C. G., s.l. 1716; Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, Napoli 1978; G. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] , che è conservata, fu tenuta dal provinciale dei carmelitani di Lombardia (non daAntonio Ricci, abate di S. Ambrogio di Milano). Maffeo Vegio che gli aveva dedicato poco tempo prima, il 15 marzo 1431, la sua opera De verborum significatione e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] ricche collezioni private del tempo: libri sacri, giuridici, teologici, trascrizioni da autori classici, scritti di Traversari, Francesco Barbaro, Poggio Bracciolini, Antonio Carabello, Lapo da Castiglionchio, Guarino Veronese, Pietro Del Monte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] da Fiano, Iacopo Angeli da Scarperia, Pier Paolo Vergerio, Leonardo Bruni, Antonio Loschi. Fra questi intellettuali provenienti da nel Casentino dal vescovo F. da M. (1414-1433), Anghiari 1941; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , anche se Barozzi l'aveva in effetti amministrata per qualche tempo - dato che il Senato non intendeva rinunciare dal canto suo dell'intero, lungo, episcopato. I giureconsulti Antonio Siculo, Giorgio Venier da Pirano, e Giacomo Perleoni tennero in ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] fu mediatore nel conflitto tra Antonio di Montefeltro e i fratelli e legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa restrinse e altri delitti. Il M. ebbe tre mesi di tempo per recarsi alla presenza del papa, il quale il 16 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] cui egli era abate e che nel 1565 fu da lui eretto in commenda dell'Ordine di S. Stefano Averardo Serristori), né precettore (Antonio Angeli, fratello del più celebre amati dal cardinale, lamentandosi allo stesso tempo che il peso effettivo di quei ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] contro il suo dominio, per rifugiarsi alla corte di Massimiliano, dal quale non aveva ricevuto l'aiuto militare da così lungo tempo finanziato. Ancora nell'ottobre del 1499 il B. sollecitò un intervento immediato a sostegno del duca che aveva ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...