LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, daAntonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 76) sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini ( luglio precedente, rientrò per breve tempo a Roma, forse chiamato dal ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] da un colpo di colubrina, nel febbraio, il F. abbandonò precipitosamente il campo, insieme con l'altro fratello Orlando, per dirigersi verso i castelli della famiglia, minacciati dal loro nipote Giacomo (o Giacopone), figlio di Antonio di tempo maturò ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] come figlio ingrato, è privato dell'eredità a favore del fratello Antonio (che fu, poi, canonico di S. Martino, priore di - 82 r), decretavano che, a decorrere da quello stesso giorno e per tutto il tempo che fosse rimasto in carica (luglio 1490), il ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, daAntonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] archivistici e altre biblioteche toscane; per qualche tempo fu poi a Roma, alla Biblioteca apostolica -32.
Fonti e Bibl.: Documentazione sul G. e del G. o da lui raccolta in Grottaferrata, Archivio del Collegio di S. Bonaventura, Lettere, documenti ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] . Da parte sua, Emanuele Filiberto si era affrettato ad inviare ambasciatorí al nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria recarsi subito a Trento, abbandonando le loro diocesi "per il tempo che durerà il concilio", durante il quale "molto ben si ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] di Lettere familiari dell'ab. Antonio Genovesi. Tra le centinaia in suo poté più riprendere gli scavi: "nel tempo dell'anarchia di Napoli, dopo la fuga 12 ag. 1810, mentre era in chiesa, fu colto da apoplessia e poche ore dopo spirò.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] era il notissimo giurista padovano Antonio Capodilista) per la riapertura della e dallo stesso Hinderbach.
Si tratta, da una parte, di una memoria a confutazione la personalità del G., nutrita a un tempo di "vivo interesse per la cultura umanistica ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] dal nipote Carlo (figlio del fratello Carlo), forse già da questo tempo designato erede universale, dalla moglie Leonarda e, più compagnia di Nicolò Fortebracci, il perugino Angelo di Antonio, detto della Senola, datosi al banditismo stradale, aveva ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] 1628, la rinuncia, a suo vantaggio, da parte del morente prozio paterno Antonio Grimani, della commenda del priorato di S . Vi passa, come proclamerà egli stesso rozzamente verseggiando, il tempo, a tal fine impiegando i suoi "bezzi", andando a donne ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] ricevette il pagamento per questa missione). Da quel momento se ne perdono le tracce di Clemente VII. A quel tempo il F. era quindi forse , Venetiis 1717, col. 860; Johannes a Sancto Antonio, Bibliotheca universa franciscana, III, Matris de Agreda, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...