Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] basso Isarco (compresavi la vecchia sede vescovile di Sabiona) alla diocesi di Trento.
La credenza che la chiesa di Sabiona fosse stata fondata da S. Cassiano, e che questi sia da identificarsi col martire imolese della fine del sec. III, è priva di ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] , ancora trenta o quarant'anni fa si recitava a Napoli.
L'illimitata libertà di parola concessa da Luigi XII e dialogate di altri napoletani, anonimi tutti, salvo un Pietro Antonio Caracciolo, di cui, tra parecchi frammenti, resta intero Il magico ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] e sugli avvenimenti della guerra dei trent'anni. Cresceva, così, alla scuola al confessore dell'ambasciatore portoghese, Antonio Macedo. Roma fu informata della il disegno di procurare a Venezia aiuti da tutti gli stati cristiani nella lotta contro ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] in esilio a Trento nel 1340. Da Alberto (oltre al bastardo Giuseppe, abate di S. Zeno, vituperato da Dante, Purg., soppresso il fratello Paolo Alboino, ai due bastardi Bartolomeo e Antonio. Quest'ultimo fece uccidere il fratello il 12 luglio 1381 ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] la moderna Feltre nel tratto della via Claudia Augusta da Opitergium (Oderzo) a Trento, passando per Ausugum nelle vicinanze di Borgo in fu libera. I Feltrini, capitanati dall'abate Antonio Zanghellini, si opposero al ritorno degli Austriaci e ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] genealogia degli Unterpergher, e con Valentino Rovisi, declina col padre Antonio Longo, architetto e pittore, e giunge fino ai nostri tempi . Fiemme fece parte del principato vescovile di Trento sin da quando esso si costituì (1004). Ma più ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] maggiore è attribuita al Tintoretto, quella della Trinità a Iacopo da Ponte. Nel coro si conservano stalli lignei intagliati del La Dalmatie, Guide illustrée Hartleben, Vienna 1912: A. Brunialti, Trento e Trieste, Torino 1916; A. Venturi, E. Pais e ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] dalla peste scoppiata fra le sue mura, tradita daAntonio Savorgnano, si arrese a Massimiliano I (19 di Gorizia, Gorizia 1856; R. Pichler, Il castello di Duino, Trento 1882. I Privilegi di Gradisca del 1492 raccolti in codice nell'Arch. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] Antonio Maria di cui furono figli: Filippo Maria, che a 29 anni, nel 1546, ebbe per rinunzia dello zio Tommaso il vescovado di Feltre, e partecipò al concilio di Trento poi teologo di Pio IV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Sutri e Nepi. Morì a ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] gas, l'ospedale, una piazza circondata da gallerie, la diga del porto, le sua terra: nel 1885, quando a Trento fu creata l'associazione Pro Patria, Pierotich, Ritratto politico del grande dalmata, Dr. Antonio Bajamonti, Udine 1913; M. Russo, L'Epopea ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...