Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] ). Alla città di Trento e all'arte della regione alpina ha inoltre dedicato monografie e una serie di volumi da lui curati. Si 516, p. 42; Enrico Castelnuovo, in Accademia nazionale dei Lincei, Premi "Antonio Feltrinelli" 1991, Roma 1991, pp. 77-80. ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] di S. Agostino: la chiesa fu costruita nel XIV secolo daAntonio Migliorati d'Amandola, rinnovata nel sec. XVIII e restaurata al , il minore Andrea Schinoppi, teologo del concilio di Trento, Nicola Picucci giurista.
Il comune abbraccia un territorio ...
Leggi Tutto
Nacque a Crema dalla nobile famiglia Carioni verso il 1460, e fattosi domenicano nel 1519 fu nel convento di S. Corona a Vicenza direttore spirituale di S. Gaetano Thiene, che nel 1523 fondava in Roma [...] S. Antonio Zaccaria a farsi ordinare sacerdote. Il 2 gennaio 1534 morì fra' Battista assistito da S. Antonio Zaccaria; 'Indice dei libri proibiti, pubblicato da Paolo IV nel 1559. Riesaminati dai padri del concilio di Trento, i libri di fra Battista ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] 1410), e presso il Visconti, insieme con Antonio Contarini e Francesco Foscari, a concludere la ; dopo la vittoria di Gallipoli, riportata da Pietro Loredan (1416) venne a patti mezzo di trattative col capitano di Trento e col duca Federico d'Austria ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] , mentre i conti del Tirolo s'impadronirono dei loro beni e costrinsero Egno II di Appiano, vescovo di Bressanone e poi di Trento, a cedere tutto ciò che era appartenuto alla famiglia (1270), che si estinse nel 1300 con la morte di Gottschalk, decano ...
Leggi Tutto
Prelato e giurista spagnolo, nato in Toledo il 25 luglio 1512 e morto in Madrid il 27 settembre 1577. Studiò diritto all'università di Salamanca, dove ebbe per maestro il canonista De Azpilcueta. Insegnò [...] parte attivissima all'ultima sessione del concilio di Trento, e fu incaricato, insieme con Ugo Boncompagni, Ibáñez de Faria).
Bibl.: Vita scritta da A. Schott, stampata avanti le opere, ediz. Lione 1661; N. Antonio, Bibliotheca hispana nova, I, Madrid ...
Leggi Tutto
. Scultori e architetti dell'età barocca; originarî del Bellunese, si trasferirono a Castione di Brentonico nel Trentino, ove seppero sfruttare le preziose cave di marmo di quei monti per i numerosi loro [...] lavori. Il primo della famiglia fu Giacomo, da cui nacquero Cristoforo e Sebastiano (nato nel 1662). Teodoro, il più celebre di loro i fratelli Domenico e Antonio Giuseppe Sartori, autori del tiburio della cattedrale di Trento.
Bibl.: L. Ozzola, in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sacco presso Rovereto nel 1682, morto a Villa Lagarina nel 1759. Educato a Verona e a Roma dal Balestra, fu artista di gran fantasia; ma nocque alla sua fama l'aver lavorato soltanto in [...] S. Rocco e delle Salesiane. A Sacco, oltreché per le agostiniane, dipinse per la chiesetta della Madonna del Caravaggio, tutta affrescata da lui.
Bibl.: Cl. Vannetti, Notizie intorno al pittore G. A. Baroni Cavalcabò di Sacco, Verona 1787; F. Ambrosi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Trento, da cui dista km. 41,5, situata a breve distanza dalla riva sinistra dell'Adige, allo sbocco della Valbona e della Val Ronchi, percorsa dal torrente Ala. È situata a 210 [...] . Presenta poco interesse per l'arte: la chiesa parrocchiale, qualche palazzo (Angelini, Malfatti, Pizzini, ecc.), tele del pittore Antonio Gresta offrono discreti saggi del'600 locale. La chiesa di S. Pietro in Bosco, nei dintorni, conserva qualche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il prevalere qualcuno dei porporati da essi avversati: già uno di questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il 1595, delle condanne capitali per eresia, che furono più di trenta nel decennio successivo, tra cui quella, nel 1600, di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...