LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] XIII per comunicargli la grave malattia di Antonio Altoviti, arcivescovo di Firenze; due giorni e nomina nel concistoro del 10 maggio. Partì da Roma il giorno seguente con un seguito di oltre i riferimenti al concilio di Trento. Il Medici fece allora ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] forza, dopo 158 km di fuga, con 29′40″ di vantaggio su Antonio Negrini e Vallazza e con 32′18″ su Bottecchia.
Al Giro d'Italia Mapei in quattro anni. Tafi, una vita da gregario, ha cambiato dimensione a trent'anni: il 19 ottobre 1996 aveva vinto il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ch'egli, intorno ai trenta anni, molto probabilmente già marito e padre, volesse allontanare da sé quella taccia di dì legno, sul cui coperchio era scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris", e sul fondo " ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di età compresa tra gli undici e i trent'anni e venivano valutate in media fino a galere, a partire dal 1333 la cifra passò da 10 a 8 e poi a 0, -348.
185. Si confrontino i pregevoli studi di Antonio Scialoja, Partes navis, loca navis, in Id., Saggi ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] è documentato da fonti quasi contemporanee (209).
I motivi del successo dei trenta personaggi V. Lazzarini, Marino Faliero, p. 250. Un'altra interpretazione vuole che Antonio Arian fosse un nobile espulso dalla classe con l'intera famiglia per la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] pro richiamati, disoccupati ed emigranti, presieduto daAntonio Fradeletto, che operò in stretto contatto dal partito radicale, ma agiva in stretto contatto con i nazionalisti. La Trento-Trieste contava circa 1.000 iscritti.
55. F. Piva, Lotte ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Roma da Cesare Baronio (Annales ecclesiastici, Roma 1588-1607). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo esplorata nel 1883, alcune tombe con ricchi corredi da Civezzano (prov. Trento) venute alla luce nel 1886, la tomba detta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sole 12 pagine e sempre in lingua tedesca, stampato a Trento nel 1475 da Albert Kunne (XV sec.), in cui è illustrato il Fibonacci (1170 ca.-dopo il 1240) e a Pacioli.
Quando Antonio Maria Pazzi, 'pubblico lettore delle Matematiche in Roma' (XVI ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Per iniziativa di tre consiglieri, Vito da Canal, Vitale Miani e Antonio Michiel, sebbene la competenza in materia che 'l fese sollo haver con altri per tutte le preditte cose ducati trenta d'oro, si che in summa i sia duchati otanta d'oro all' ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] prima disconosciuto e poi recepito, da personaggi come Antonio Labriola, nell'infida accezione di emigrazione italiana all'estero in età giolittiana. Il caso umbro, Firenze 1983.
Trento, A., Là dov'è la raccolta del caffè. L'emigrazione italiana in ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...