• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1687 risultati
Tutti i risultati [1687]
Biografie [769]
Religioni [293]
Storia [250]
Arti visive [165]
Diritto [109]
Letteratura [90]
Diritto civile [82]
Storia delle religioni [60]
Musica [51]
Temi generali [32]

MORANDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giorgio Flavio Fergonzi MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri. Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Antonio Boschi, il principe Alfonso Orombelli acquistarono importanti selezioni di quadri morandiani, mossi da una spinta che univa da ’900: da Boccioni a Fontana. La collezione di un raffinato cultore dell’arte moderna (catal., Trento-Rovereto), a ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giorgio (5)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Giuseppe Izzi MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri. Il nonno, [...] come introduzione all’edizione dell’Aminta, curata da Pier Antonio Serassi per i tipi bodoniani (Parma 1789) . Di Ricco, presentazione di G. Barbarisi, rist. anast., Trento 2006. Fonti e Bibl.: nell’impossibilità di ripercorrere l’imponente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] questo senso si pronuncia in due lettere scritte nel 1726 da Londra ad Antonio Conti, conosciuto a Parigi (nelle Lettere scelte... all' , sempre mosso da molte curiosità ed attento ad utilizzare ogni ritaglio di tempo. Giunto a Trento, proseguì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Diplomazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Diplomazia Sergio Romano Introduzione Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] due ambasciatori veneziani, Michele Soriano e Marc'Antonio Barbaro, inviarono da Parigi fra il 1° novembre 1560 e a modificare i rapporti di forza. Mentre si combatteva la guerra dei Trent'anni, un grande umanista e giurista olandese, Huig van Groot ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diplomazia (5)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] frontalmente al re: inviata anzi un'ambasceria a Trento, restituì i castelli conquistati ma ottenne in cambio passim; G.Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), ibid., pp. 741-55; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

ANDREOTTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ANDREOTTI, Giulio Tommaso Baris La formazione personale e nella Fuci Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] di un ampio fronte tra vari oppositori di Fanfani, da Gonella ad Antonio Segni. Fu il gruppo di Concentrazione che in occasione capo della quale interloquì con Fanfani al congresso di Trento del 1956, finché il segretario nazionale non cominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOTTI, Giulio (5)
Mostra Tutti

DONI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Anton Francesco Giovanna Romei Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo. In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] seguono diverse ristampe (nel 1567, Venezia, Sessa; nel 1588, Trento, G. B. e G. Gelmini di Sabbio; nel 1590 l'edizione a cura di P. Fanfani dei Marmi del 1863 e quella curata da E. Chiorboli (Bari 1928). Una prima scelta di Lettere compare nel 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ENRICO III DI FRANCIA – INDUSTRIA EDITORIALE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Paola Besutti Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] alla fine del concilio di Trento, e si protrassero sino a cinque voci…, Venezia, Antonio Gardano, 1568, recante l' frontiera scomoda fra Mantova e Torino (1536-1707), in La frontiera da Stato a nazione. Il caso Piemonte, a cura di C. Ossola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

MARSILI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi Ferdinando Giuseppe Gullino Cesare Preti MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] l’estratto di una sua opera composta da due lettere, Brieve ristretto del saggio fisico M., Roma 1933; A. Neviani, Un ingiusto giudizio di Antonio Vallisneri su L.F. M., in Riv. di storia dell’Ist. stor. italo-germanico in Trento, I (1975), pp. 85-141 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA LANCISI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] di confine, come quelle di Trento, Torino e Alessandria, ma da Francesco Redi non ebbero sbocco autonomo, proprio a causa del successo di Ménage. Le indagini etimologiche trovarono un valido continuatore, nel XVIII secolo, in ➔ Ludovico Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAOLINO DA SAN BARTOLOMEO – LORENZO HERVÁS Y PANDURO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 169
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali