BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] 1599 moriva a Padova Antonio Riccobono, uno degli parere del sign. P. B., Padova 1601).
Da quest'anno in poi l'attività del B. critico dell'arte storica, in Contributi alla storia del Concilio di Trento, Firenze 1948, p. 123; C. Jannaco, Introd. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] quel periodo fu agli stipendi del cardinale il poeta ferrarese Silvio Antoniano detto il Poetino. Nel 1562 fu per alcuni mesi al .
Il 20 nov. 1565 si recò a Trento, insieme col cardinale G. da Correggio e ad un folto corteggio di gentiluomini ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] a compimento nell’estate del 1612 le opere avviate da Mariani nel 1610: il rilievo con la Presa di intorno al 1638, quando Antonio, che è ritratto in Favero, F. M. Una carriera di scultore, Trento 2008, in cui si trascrive per esteso la maggior ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] la Francia solo il 13 marzo 1536, accompagnato daAntonio Romel e da altre 130 persone. In sua assenza, crebbe l 1967, pp. 266-271; H. D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate to the Council of Trent, Roma 1967, pp. 84, 88, 118, 181; R. D'Amat, in Dict. ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] campo a Brooklyn. In Uruguay Antonio Valeta, figura singolare di ' militari, e poi a Bologna, Firenze, Trento, Bolzano, Rovereto, Trieste, Teramo, L
La presa può essere effettuata con una mano (da sopra o da sotto), con una mano e con l'aiuto ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] corso dei due soggiorni a Trento (vi ritornò il 10 maggio 1562), ma anche da Milano attraverso i suoi 1914, I-IV, ad indicem; Avvertimenti di don Scipio Di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] e pubblicato senza data a Trento, in un’edizione a detta ministro di Parma, e rivide l’abate Antonio Conti, appena stabilitosi a Parigi. Il Della vana gloria, che funge da proemio alle Opere di Tasso stampate da Carlo Buonarrigo (Venezia 1722). ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Maria Ester, Giovanni Antonio Gastone, Anna Matilde, Ridolfo, Riccarda e Gonzaga), da bambino ricevette la parte della cantata, La confederazione de i Sabini con Roma, di P. A. Trento e F. U. De Nobili, per la prima giornata delle feste delle "Tasche ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] interna della Chiesa dopo il Concilio di Trento» (Pio X tra restaurazione e riforma, inflitta nel 1906 al romanzo di Antonio Fogazzaro, Il Santo.
Il papa I-II, a cura di A. Sartoretto - F. da Riese, Padova 1971-74: vi si trovano gli scritti degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] . In una lettera ad Antonio Giolitti del 4 luglio 1968 costituzionale’. Se la ‘questione morale’ aveva da ultimo precluso al PSI di raccogliere l’eredità studi di teoria del diritto, Milano 1976; Trent’anni di storia della cultura a Torino: 1920 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...