ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] illustrati anche con immagini di piante, come può dedursi da un codice del sec. 9° (Parigi, BN, sull'erba betonica scritto dal medico romano Antonio Musa (sec. 1° a.C.- È il caso per es. del c.d. e. di Trento (Mus. Prov. d'Arte, 1591), dell'e. di ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] visse Antonio Telesio, è impossibile che le lettere fossero indirizzate a lui. Mentre si spostò a Trento (cui l’abbazia cistercense di S. Maria di Corazzo, non lontana da Cosenza, tenuta da Bernardino, dopo il fratello Paolo, per «molti et molti ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] l'ove", dove, per volontà di Antonio Grillenzoni, farmacista, e, soprattutto, del soglie del concilio di Trento, pervase dalle inquietanti controllo del F. si svolgevano le cure termali ad Abano da lui prescritte a Eleonora d'Este (1561-1562). E, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] i propri familiari. Il vescovo di Trento operò in modo da facilitare tale ritorno, raccomandandolo alle autorità frate cappuccino, il padre Francesco Giuseppe da San Maurizio, al secolo Giacinto Antonio Roulier, cittadino svizzero, che al momento ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] sette decenni, minati da gravi lotte interne ed esterne gli stati marginali, il principato di Trento e lo stato ), con il gruppo della scuola padovana di V. Branca, Antonio Enzo Quaglio, Manlio Pastore Stocchi e in particolare Giorgio Padoan, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] dadada me fatte mi sento inclinato a credere che la terra, da quelle prime piante e da prodotto da in lei o da lei veggiamo, da’ cadaveri degli animali e dadadada chi procaciata e sollecitata, dadadaTrentoTrentoTrentoTrento di Trento, stampata dadadada ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] (ridotto a sei mesi), durante il quale fu trasferito a Trento per sospetto antifascismo, ma la destinazione fu poi commutata in 1959 con il conferimento da parte dell’Accademia nazionale dei Lincei del “premio Antonio Feltrinelli per la critica ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] fu iscritto nell’Istituto musicale Antonio Venturi della sua città, cui fu ospite molto spesso negli anni Trenta e Quaranta e che gli regalò il composizioni che Benedetti Michelangeli non aveva ripreso da moltissimo tempo e che in qualche caso ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] da Francesi e Veneziani, fu costretto a fuggire da Milano il 10 sett. 1499 e l'E. accompagnò il cognato prima ad Innsbruck poi a Trentoda un anonimo con annotazioni, a cura di G. Antonelli, Milano 1843; Lettera delcardinale I. Estense ad Antonio cav ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Bruno è colto da una grave malattia, l’osteomielite, che lo lascia claudicante. A diciassette anni, dopo il liceo a Trento, si iscrive filosofico, in una collana diretta dall’epistemologo Antonio Aliotta (Nicotra 2007). Esporrà per la prima ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...