CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] nel 1491, mentre Leonardo ottenne nel 1485la nomina a podestà di Trento dall'imperatore Federico III.
Sebbene al C. non fossero ignoti appartenenti ad altri professori padovani, quali Angelo da Castro, Antonio Roselli, ecc. Altri consigli ancora del C ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] da un allievo, Alberto da Castelfranco, indotto a ciò da Giovan Battista Egnazio e da Niceta Fausto. L'orazione, pronunziata a nome dell'Accademia veneziana, è dedicata ad Antonio , Dal Primo Quattrocento al concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi - ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] alla giurisdizione sugli ecclesiastici da parte di quel tribunale; soltanto dopo il concilio di Trento, con la costituzione Cum una posizione dominante e prevalsero su Francesco Piccolomini, Antonio Sanseverino, Paolo Emilio Cesi, Peter van der Vorst ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, daAntonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] casi in un sol giorno di V. Trento. Un certo successo dovette arridere subito al Dei figli del D., sposato con Antonia Dupin, Achille fu figlioccio di Rossini un falsetto che impiegato con arte e forza dà una risorsa come ornamento. Ho una agilità ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] e il Settecento, con la norma, emanata dal Concilio di Trento (1563), di tenere regolarmente dei registri di battesimo.
Gli aggiunti cognomi ha attratto da tempo l’attenzione degli studiosi, a partire da Ludovico ➔ Antonio Muratori, che al ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] con l'edizione dei Reportata di Antonio d'Alessandro (Hain, 811) che pretestuosamente attribuita dal vescovo di Trento alla comunità ebraica. Ma nella nel 1476 gli aveva procurato l'esemplare del Novellino da lui dato alle stampe. La lite si risolse ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] Romània, perché lo spagnolo ha hablar da fabulare). La maggior parte dei vocaboli la Chiesa dopo il Concilio di Trento esercitò il suo controllo su 24), troppa grazia Sant’Antonio (e un’infermità quale il fuoco di Sant’Antonio), il tempo delle vacche ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] si trattenne fino all’agosto 1518, quando raggiunse Trento; lì si aggregò ai fuoriusciti milanesi nel seguito nel 1501 Amabilia di Antonio Fissiraga e di Elena Cadamosto, ereditiera lodigiana e vedova, da cui ebbe Giovanni Antonio (n. 1505), Giovanni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] epigrafici da lui curata per il De legibus et senatus consultis liber di Agustín. Su sua richiesta Giovanni Antonio Dosio testi sacri, rivedendo la traduzione greca dei Decreti del concilio di Trento (Roma, F. Zanetti, 1583) e curando l'edizione della ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] e Benedetto Lampridio – nel 1533 rientrò a Siena per difendere Antonio Bellanti, coinvolto in un processo per violazione della legge salaria finire degli anni Trenta travagliata da un gravissima crisi politica e percorsa da forti tensioni religiose, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...