RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] CXLV (2003), 1202, pp. 366-370; G. Wiedmann, Il cardinal Anton Maria Salviati e il pittore G.B. R. in S. Giacomo in la Controriforma, in San Nicola da Tolentino nell’arte. Corpus iconografico. II, Dal Concilio di Trento alla fine del Seicento, a ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] ) e Raimondo (Gorizia 1822 - Trento 1906).
Sempre nel 1816 Tominz realizzò 1816 fu a Roma, dove si fece ritrarre da Ingres.
Con la scomparsa di Conti Bazzani, Lazzaro, alle spalle della chiesa di S. Antonio Nuovo, nella famosa casa delle Bisse.
Iniziò ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] di studi internazionale… 1997, a cura di M. Garbari - B. Passamani, Trento 1998, pp. 63-95; R. Campana, Tra realtà e idea: la degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento: daAntonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, pp. 287 ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] nel 1922, dove fu acquistato da casa Savoia e dai reali donato al Museo del Risorgimento di Trento (Castello del Buonconsiglio) dove tuttora aveva già seguito personalmente il programma della porta di Antonio Maraini per la basilica di S. Paolo a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] I consigli del cieco
Lazarillo de Tormes
Uscimmo da Salamanca e, arrivando al ponte, c’è esemplifica la tesi, affermata dal concilio di Trento, che la fede senza le opere non la Vida de don Gregorio Guadaña di Antonio Enríquez Gómez e infine, nel 1646 ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] e committenti, tesi di dottorato (Università degli Studi di Trento), 2015, passim; Ead., “Souvenirs d’Italie”. G. , I monumenti rinascimentali di Savona sotto la lente di Varni: Andrea da Giona, Antonio Maria Aprile, G. V. e i D'Aria, in Santo ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] quando, nel giugno 1556, Archinto fu sostituito daAntonio Trivulzio. Poi però seguì il primo, nominato s.; F. Caraffa, Visite pastorali nel Lazio Meridionale dal Concilio di Trento al secolo XIX, in Archiva Ecclesiae, XXII-XXIII (1979-80), ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] chiesa e gli attacchi di Anton Roschmann e ancora di Bonelli, ), pp. 41-66; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 355-383; L. G. T., a cura di W. Manica, Trento 2007; L. De Venuto, La Osservazione di G ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] , il solo Antonio proseguì fin verso l'anno 1830.
La fabbrica venne quindi rilevata da Giacomo Bazzani.
Ai ), pp. 168-176; R. Lunelli, Organi trentini - Notizie storiche, iconografia, Trento 1964, ad Indicem;P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] 754 e nel 756 scese in Italia e sconfisse i Longobardi che furono da lui obbligati a consegnare al papa le città – tra cui la nel 1618, generò uno scontro totale (la guerra dei Trent’anni) che coinvolse mezza Europa e divise nuovamente la Germania. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...