TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Bonifacio, di Antonio Astesano docente a Pavia negli anni 1434-36; già il 1° dicembre 1437 ebbe da papa Eugenio IV 274; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del medio evo, II, Trento 1891, p. 370; C. Eubel, Ierarchia catholica medii aevi, II, ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] Trieste tra Ottocento e Novecento, a cura di I. Cavallini - P. Da Col, Trieste 1999, pp. 17-65; S. Benco, La morte usignolo e gli altri libretti per Smareglia, a cura di M. Pieri, Trento 2003; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Nebbia, Nicolò Circignani, detto il Pomarancio, da cui nacque Antonio, Ferdinando Sermei – che insieme al fiorentino Salvio richiesta d’immagini seguita alla conclusione del Concilio di Trento per la costruzione di nuove chiese e numerose residenze ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] emotivi» (Antonio Sanfilippo..., 2001, p. 32).
I lavori di quegli anni, caratterizzati da una gestualità di F. D’Amico - M. Rosci, Aosta 1997; A. S. 1923-1980 (catal., Trento), a cura di F. D’Amico, Milano 2001; A. S. Catalogo generale dei dipinti dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] campo artistico dopo il concilio di Trento. Così, di fronte a testi stretta osservanza, tra cui Antonio Minturno e Sperone Speroni, a l’altro non sia subordinato; ma o si dee lasciare da parte il giovamento de l’ammonire e del consigliare (come dice ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Virginia e Vincenzina, nacque a Torino il 16 dic. 1849 daAntonio e Francesca Bianchi, in una famiglia di musicisti. Il padre, lavoro venne replicato successivamente a Trento ed il 4 novembre dello stesso anno fu diretto da A. Toscanini al Carignano ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] concistoriale, chiamato da Paolo III a 1175; Collegio dei Notai Capitolini, 1567, cc. 603v, 606v; Trenta Notai Capitolini, ufficio 28, a. 1586, cc. 689-696 1972, ad ind.; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, a cura di ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] .
Nella prima metà degli anni Trenta, Farfa toccò il vertice della sua fama di poeta futurista: il 24 ottobre 1930, alla galleria Pesaro, vinse la gara indetta da Marinetti per commemorare l’architetto Antonio Sant’Elia, declamando la poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] disciplina dal clima culturale successivo al concilio di Trento, anche ragioni di natura economica.
Poter far come si è detto, da Francesco Gasparini) e i vari maestri di strumenti. Il 1° settembre 1703 Antonio Vivaldi, che da pochi mesi è stato ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] nel Mosè salvato dalle acque e nell’Ester e Assuero, eseguiti da Triva per la chiesa di S. Maria di Campagna di L. Longo, Antonio Triva pittore (1626-1699): vita e opere, Trento 1990; U. Ruggeri, Nouvelles peintures d’Antonio Triva (1626-1699) ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...