Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] processione con la celebre ‘macchina’ di santa Rosa a Viterbo può essere presa come esempio fra i moltissimi.
Ma di santità, riconosciuta in genere in tempi rapidi dalla Chiesa: daAntonioda Padova (1195-1231), canonizzato già nel 1232, a Bonaventura ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la cappella del defunto vescovo di Crotone, Giovanni daViterbo, intitolata alla Pietà; Michelangelo tuttavia la lasciò pontificia costruita proprio allora nel Palazzo Apostolico daAntonioda Sangallo103. I lavori sarebbero partiti verso la ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Bramante), scomparso nel luglio 1515 e sostituito daAntonioda Sangallo il Giovane (a partire dall’ di Ezechiele di Raffaello: l’Historia Viginti Saeculorum di Egidio daViterbo e il De Partu Virginis di Jacopo Sannazaro, in Accademia Raffaello ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ., Storiografia dell’Umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio daViterbo, Roma 2003, pp. 360-371 da cui si cita; P. Prodi Sigonio le principali opere di riferimento sono: Ludovico Antonio Muratori, Vita Caroli Sigonii, in Carolus Sigonius, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] inviato Antonioda Oliveto in Albania (sostituito poi da Tommaso di Lesina) e ad Andrea da Costantinopoli nei riflessi della cultura umanistica: Leonardo Bruni, Giannozzo Manetti, Annio daViterbo, "Medioevo e Rinascimento", 2, 1988, pp. 283-324; ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] Imperii attribuita a Tolomeo da Lucca, il De Regimine Christiano di Giacomo daViterbo: tanto per limitarci ad utilizzato, per approvarne le argomentazioni, dal famoso giurista aretino Antonio de' Roselli; o, per confutarle, dal santo di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] volta dall’onomastica, fu il frate minore lusitano Antonioda Lisbona, cioè s. Antonio di Padova (m. nel 1231), canonizzato l’anno canonizzazione: ad esempio, nel caso di Rosa daViterbo (m. nel 1252) e di Margherita da Cortona (m. nel 1297)24. L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] nell’operato del Francione e dei ‘suoi’, pp. 217-30; D. Taddei, Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo, pp. 231-53).
Pier Francesco daViterbo e l’architettura militare italiana del primo Cinquecento, Atti del Convegno nazionale di studi, Roma ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] come testimone alla laurea in medicina di Pietro Antonioda Ventimiglia e di Gondisalvo di Porto, e , e come il Bessarione anche il G. si recava spesso a Viterbo, da dove scriveva all'amico Alessio Celadeni, raccomandandolo al Pontano e ad Antonello ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] C. Cordié, II, Milano 1950, pp. 66-67; Goffredo daViterbo, Speculum regum, in Le origini: testi latini, italiani, provenzali e J.) 1989. Per il Summonte, R. Sirri, Di Giovanni Antonio Summonte e della sua Historia, "Archivio Storico per le Provincie ...
Leggi Tutto