DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] arco, evoca piuttosto la porta S. Spirito di Antonioda Sangallo il Giovane.
Il lavoro più riguardevole a cui , San Martino al Cimino, L'Abbazia - Il Paese e una ipotesi per il futuro, Viterbo 1973, pp. 31, 42 nn., 60, s., 102-105, 112 n. 17, 131 ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] dagli storici contemporanei (Biondo Flavio, spesso criticato, Bernardo Giustiniani, Marcantonio Coccio, detto il Sabellico, Annio daViterbo) ai classici.
Nella valutazione di questi ultimi, Prisciani marca una forte originalità, dichiarando di voler ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] una minuzia spiccatamente fiamminga, ereditati invece daAntonioda Monza.
Tali caratteri hanno suggerito alla eseguire la decorazione del Libellus de litteris Hebraicis di Egidio daViterbo (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 5808: Reiss, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] di uomini di cultura raccolto intorno al cardinale Egidio Canisio daViterbo, e in quell'ambiente fu istruito dal già citato Elia 1272 dal domenicano spagnolo Raimondo Martinez; secondo Antonio Possevino egli avrebbe invece ricalcato la Victoria ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] i protocolli notarili (1448-1505) di ser Pietro di Antonioda Vinci (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, nn XXIII (1882), pp. 181 ss., 185 s., 191 s.; Egidio daViterbo, Resgestae generalatus, I (1506-1514), a cura di A. De Meijster ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] come la convocazione di Alberghetto e del C. a Viterbo presso Urbano V per render conto del governo tirannico, venne incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonioda Montefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio mentre ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] ebbe a maestro Giovanni Antonioda Chieti; la sua formazione intellettuale, però, si venne sviluppando soprattutto sotto l'influsso di Mariano da Genazzano e di Egidio daViterbo.
Secondo una non controllabile notizia, verso il 1503 sarebbe stato ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] Luca), dall’atmosfera densa di pathos; Antonio Canova apprezzò tanto il dipinto da suggerirne l’acquisto all’Accademia di della pala della Vergine adorata da s. Chiara, s. Ludovico re di Francia, s. Sebastiano, s. Rosa daViterbo, s. Rocco e s. ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] direttamente la mercatura - come, ad esempio, il fratello Pietro Antonio, annegato nel 1510 con - nell'ambito della "fraterna", i nobili inviati sul Bucintoro ad incontrare il cardinale Egidio daViterbo, e ancora nel giugno del '21 partecipò all' ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] et maestra nella vita d'Iddio", il D. prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel 1518; teologici), incoraggiato in ciò dal generale del suo Ordine, Egidio daViterbo, e dallo stesso papa Leone X. Il D., infatti ...
Leggi Tutto