PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] difesa di Montepulciano, che esponeva costantemente la Repubblica al rischio di ritorsioni da parte di Firenze. A tal fine, nel maggio 1498 fu inviato a Venezia Antonioda Venafro, il principale consigliere di Petrucci che intanto, con la morte del ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] della pala per l'altar maggiore del duomo di Viterbo, raffigurante Cristo Redentore con i ss. Giovanni angeli (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss. Domenico e Antonioda Padova (S. Vitale, già S. Maria del Paradiso), lo sportello raffigurante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] Vittoria Colonna, frequentava la cerchia di Viterbo e condivideva le posizioni del cattolicesimo riformista autorevole per analoghi interventi.
Nel 1546, alla morte di Antonioda Sangallo il Giovane, Michelangelo è chiamato alla direzione di alcuni ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] , proveniente daViterbo, poi da Giovanni Battista Bonacina, fu incluso nell’edizione delle Quaestiones di Avignone (1655).
Fonti e Bibl.: Per il testamento: Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 32, 1659 (notaio Antonio ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] teologi eremitani come Egidio Romano, Agostino d’Ancona, Egidio daViterbo), utile a rinsaldare la teologia dell’Ordine e alla filosofico et teologico intorno alle comete (Venezia, Giovanni Antonio Bertano, 1578) in cui Rocca, prendendo spunto dalla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] nazionale delle Marche), una Deposizione (Parigi, Musée du Louvre, daViterbo, coll. Gentili), una Madonna col Bambino e cinque angeli ( ) e quattro santi francescani (Francesco, Chiara, Antonioda Padova, Ludovico di Tolosa), mentre nelle vele della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] Augusto hebbe gravissima infamia di più vitii; onde Marco Antonio diceva havere acquistato l’adoptione dello imperio per essere stato . Tale genere nasce nel XII secolo con Goffredo daViterbo, ma di fatto esiste fin dall’Antichità presentandosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] cui manifesto è costituito dalla pala con l’ Elemosina di sant’Antonio, dipinta nel 1542 per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo lega al circolo di Viterbo, sorto due decenni prima intorno alla figura carismatica di Egidio daViterbo, fautore di una ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] dei Gerolamini con S. Pietro di Alcantara in estasi e S. Antonioda Padova che bacia i piedi del Bambino Gesù, i cui studi Valentino e Ilaro adoranti il Sacramento per il duomo di Viterbo e, probabilmente nello stesso periodo, Le Marie al sepolcro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] Pier Bertoldo (figlio del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono daAntonio Piccolomini i diritti sulla metà a lui spettante di Canino nel 1458 intervenne in aiuto dei Gatti, cacciati daViterbo, insieme con il capitano del Patrimonio; nel 1461 ...
Leggi Tutto