LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] vetustissimi…, pubblicata nel 1498 dal domenicano Annio daViterbo; nel 1550 fu riproposta rimaneggiata come I seconda parte del libro chiamato Monte Calvario… (1556) di Antonio de Guevara, entrambi largamente ristampati negli anni seguenti. Si tratta ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] che egli stesso intrattenne con due famosi giuristi del tempo, Antonio Palmieri e Tomaso Grammatico, dedicatari di alcuni suoi versi, Egidio daViterbo, egli, poeta, finì per diventare un polo autorevole della discussione per l'accento da lui posto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] orazioni funebri con l'insegnamento privato: verso il 1503 Antonio Del Monte gli affidò l'educazione del nipote Giovanni Maria unicamente una lettera di scarso interesse al cardinale Egidio daViterbo, conservataci con la risposta di quest'ultimo dal ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] far sollevare contro il papa le terre del Patrimonio. Dopo Orte, Viterbo, Città di Castello, Perugia, anche Gubbio, l'8 sett. 'aprile 1384, tuttavia, Gubbio si dette in signoria ad Antonioda Montefeltro (sotto il quale sarebbe rimasta fino al 1404), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] assoldato dai Fiorentini come capitano di Guerra insieme col conte Antonio di Marciano e con lo zio, per parte di madre i propri amici e parenti (come Cesare dei Malvicini daViterbo, che suggerì a Lucca come podestà), per intercedere, presso ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] Fontana e nominò procuratore fra Antonioda Salerno per presentare un appello a Beltrame da Brossano. Il 26 nov. 1373 malato, presente il medico Paolo de Caloriis da Modena. Nominò erede Purità daViterbo, ma lasciò ai consanguinei Paxio e Andrea ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] per consolarlo della prematura scomparsa del figlioletto Lucio, Antonio De Ferrariis gli rammenta che agli antichi accademici avere confidenza. In particolare, si rivolge al cardinale Egidio daViterbo che, nel 1513, gli invia una lettera, deplorando ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] lo schema che nello stesso periodo veniva scelto da Ciro Ferri e Anton Angelo Bonifazi nella tela con la Madonna in gloria tra s. Tommaso da Villanova e s. Guglielmo d’Aquitania (Viterbo, palazzo episcopale). Intorno al 1680, anno dell’erezione ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] 1419, dopo la sconfitta di Muzio contro i Bracceschi presso Viterbo, il M. fu catturato e tenuto prigioniero in Montefiascone sino , attribuitagli da Ianziti in ragione dell’antica funzione e per confusione con l’omonimo Antonioda Piacenza, della ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] 1330.Tuttavia le date di nascita dei sodales più intimi - Antonio (1315)e Niccolò Beccari (1330circa), Giovanni Dondi dall'Orologio B., interessanti notizie. Nella lettera del 25 giugno 1369 daViterbo (I, 15), Coluccio descrive l'amico veronese al ...
Leggi Tutto