COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] , Appendice, in Archivio della R. Deputaz. romana di storia patria, VI (1883), pp. 166 s.; E. Müntz, Gli architetti C. di Caprarola e Antonioda Sangallo il Vecchio a Nepi(1449) [sic!], in Arte e storia, n. s., XI (1892), 5, pp. 33-35; G. Merzario, I ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Maria del Ss. Crocifisso daViterbo e il padre generale dell’Ordine dei cappuccini Pier Maria da Lucca, il cui ritratto in Trastevere raffiguranti una S. Francesco e l’altra S. Antonioda Padova e s. Diego che venerano l’immagine della ‘Nunziata ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] splendido palazzo daAntonioda Sangallo, nonché uno a Bolsena, iniziato da Simone Mosca, terminato poi da Raffaele da Montelupo. e il cardinal Carafa fu impiccato in carcere.
Morì a Sutri (Viterbo) il 6 ott. 1566 il corpo fu trasportato a Capranica e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Chiesa e al Vitelleschi: nel 1436 respinse da Roma Antonioda Pontedera e nel 1438 partecipò ad alcune in Trastevere, Roma 1847, pp. 10-16; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 607 ss.; IV, ibid. 1913, pp. 20-24, 95-97, ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] palazzo che si fece costruire in quegli anni ad Amelia daAntonioda Sangallo il Giovane per "comodità di sé e beneficio .
Sulla base del progetto dell'architetto militare Pietro Francesco daViterbo, mandatogli dal papa, il F. cominciò a far ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 daAntonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] presso il convento di S. Maria della Quercia a Viterbo. Qualche mese più tardi si trasferì a Siena Sant’Antonino al tempo di Leone X e Clemente VII e i progetti di Antonioda Sangallo il Giovane per la chiesa di San Marco, in Antonino Pierozzi OP ( ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] da Cortona e con l'entourage degli artisti che vi gravitavano: in particolare con Giovanni Francesco Romanelli di Viterbo la Gloria di s. Benedetto e i Ss. Antonioda Padova e Tommaso da Villanova, quest'ultima firmata e datata "Paulus Gismondus ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] con Cristoforo Madruzzo e, con ogni probabilità, con Egidio daViterbo per il quale lo Scutelli lavorò come traduttore in quegli a Roma, dove, il 25 novembre, consacrò vescovo Antonio M. Piccolomini. Dopo il breve mtervallo del pontificato di ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] di Montevergine, già lo storico napoletano Giovanni Antonio Summonte (1601), che per primo rese di M. d’A. nella cattedrale di Napoli e la committenza dell’arcivescovo Giacomo daViterbo (1303-1308), in Arte medievale, n.s., VI (2007), 1, pp. 105 ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] familiari, può darsi che fosse imparentato col musicista bolognese Antonio di Marco Naldi detto «il Bardella» (dal 1571 musicati (di Bernardo e Torquato Tasso, Egidio Antonini daViterbo, Pietro Barignano, Giovambattista Lapini), uno, d’autore ...
Leggi Tutto